
VALLI MONREGALESI
SENTIERO DEGLI ABISSI
Frabosa Sottana
5,8 km
Suggestivo percorso ad anello di livello E/EE, che ci porta a esplorare l’area dove l’acqua si infiltra negli ambienti carsici sottostanti e genera le grotte. Il sentiero ha inizio da Pian dei Gorghi, sulla strada che conduce al rifugio Balma da Prato Nevoso, e da qui continua lungo la cresta del monte Artesinera e di cima Vuran. Il nome è dovuto a due importanti abissi, Bacardi e Artesinera, che si estendono verticalmente nelle vicinanze della cresta del monte Artesinera, e al salto di 400 m che si spalanca sulle pareti dolomitiche della valle de Rio Sbornina. Come per i sentieri Della Luce 1816 e Dell’Acqua, la cura e la realizzazione sono merito della sezione CAI di Mondovì.
Difficulty level
E/EE
Exposition
Percorso con tratti esposti in cresta.
Distance
5,8 km
Route time
2h30 circa
Starting altitude
1700 mt
Ending altitude
1700 mt
Altitude difference
380 mt
Lowest / Highest point
Cima Artesinera 1922 m
Season
AUTUMN , SUMMER
Recommended season
Da giugno a ottobre
Tour type
Ad anello
Targets
SPORTSPERSON
Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare. Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Percorso con tratti esposti, non intraprendere in caso di nebbia. Sulla cresta non abbandonare la traccia segnata.
No result found
No result found






Discover
more

Da Pian dei Gorghi avanziamo in salita lungo la cresta dell’Artesinera, dalla quale ci possiamo affacciare su imponenti salti di roccia, pareti tanto ripide da ricordare le Dolomiti, e a strapiombo sulla valle del Rio Sbornina, che scorre 400 m più in basso.
Il panorama stesso della cresta è imperdibile, verso l’Alta Val Corsaglia ma anche ammirando i monti circostanti: il monte Fantino, il Mondolè, le Cime Seirasso e della Brignola, il Mongioie - sull'altro lato possiamo invece osservare tutto l’arco alpino. Tra questi in particolare la grandiosa parete del monte Fantino si staglia di fronte a noi con la sua imponente bellezza, dovuta anche alla presenza dei larici fino oltre i 2000m di quota.
Non distanti dalla cresta dell’Artesinera si aprono due notevoli abissi tra loro collegati, l’abisso Bacardi e l’abisso Artesinera. Il primo, scoperto nel 1982, è profondo 430 m per 5000 m di sviluppo, e si apre direttamente in parete, motivo per cui è impossibile scorgerne l’ingresso. Nelle vicinanze si trova l’abisso dell’Artesinera, la cui scoperta risale al 1955 e ha dato il via a numerosissime esplorazioni successive. Il suo sistema si estende fino a una profondità massima di 350 m per 1000 m di sviluppo.
Proseguiamo il percorso sulla cresta, e una volta oltrepassata la cima Vuran, nell’arco di poco giungiamo al Rifugio Balma. Poco oltre ci possiamo avviare verso il rientro percorrendo la strada del Gavo, e poi scendendo su una sterrata fino alla sella omonima, dopodiché risaliamo verso destra in direzione del Pian dei Gorghi.
Insieme ai due sentieri Dell’Acqua e Della Luce 1816, è stato dedicato a Giorgio Aimo, presidente della sezione CAI di Mondovì dal 2009 al 2015, e poi dal 2021 fino alla morte, avvenuta nel maggio 2023.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid