CUNEO

CAPITALE VERDE DEL PIEMONTE

Cuneo, fazzoletto di terra incastonato tra il fiume Stura ed il torrente Gesso, prende il nome dalla forma dell’altopiano su cui sorge. La grande piazza Galimberti è il cuore della città e sede del rinomato mercato del martedì. Percorrendo la centrale via Roma, interamente pedonale, si incontrano spunti storici, opportunità di visita e ristoranti gourmet.  

Scopri

di più

Cuneo, fazzoletto di terra incastonato tra il fiume Stura e il torrente Gesso, prende il nome dalla forma dell’altopiano su cui sorge. La grande piazza Galimberti è il cuore della città e sede del rinomato mercato del martedì. Sulla piazza si affaccia Museo Casa Galimberti, antica residenza alto borghese e studio dove visse l’eroe partigiano Duccio Galimberti insieme alla famiglia.

A sud-ovest della piazza si dipana corso Nizza, centro dello shopping cittadino: costituisce il prolungamento dei portici di via Roma e colpisce per la sua precisa e imponente disposizione di palazzi che conducono idealmente sulla via per la Francia. In direzione opposta, percorrendo via Roma, interamente pedonale, si incontra la facciata neoclassica della Cattedrale di Santa Maria del Bosco il cui nucleo originale era già esistente all’epoca della fondazione della città (1198).

In piazza Virginio sorge il grandioso complesso monumentale dell’ex chiesa e convento di San Francesco che ospita le collezioni archeologiche ed etnografiche del Museo Civico. Tornati in via Roma si sale sulla Torre Civica, costruita nel 1317, per ammirare uno splendido panorama che abbraccia la città, la pianura e le montagne.

Uno degli angoli più suggestivi di Cuneo è certamente Contrada Mondovì, anticamente ghetto ebraico, dove si trovano la Confraternita di San Sebastiano e il Museo Diocesano. Su piazza Ex Foro Boario, oggi vivace area pedonale, si affaccia la Casa del Turismo, sede dell’ATL del Cuneese, degli operatori del settore e dell’Ufficio di Accoglienza e Informazione Turistica IAT.

Una qualità della vita ai vertici nazionali, tanto verde e una efficace rete di piste ciclabili hanno permesso a Cuneo di collocarsi nelle prime posizione di Ecosistema Urbano 2022, la speciale classifica green di Legambiente e Ambiente Italia. La città, con 1.350.000 metri quadri di verde pubblico e quasi 13.000 alberi, offre svariate possibilità di fughe nel verde, per esempio per una passeggiata rilassante lungo il viale degli Angeli, o per escursioni e pedalate al Parco Fluviale Gesso e Stura, che circonda la città. Un ascensore panoramico, a disposizione anche dei ciclisti, unisce il centro storico alle aree attrezzate del Parco. Circondata da un imponente anfiteatro alpino, a meno di un’ora dalle principali stazioni sciistiche della provincia, la città è punto di partenza ideale per vivere eccezionali esperienze outdoor.

CUNEO, CAPITALE VERDE DEL PIEMONTE

it_IT

Cosa

fare

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Esperienze

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Dove

dormire

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato