cuneo

Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico

Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!

Segui le tue passioni

Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.

«Sono sempre in viaggio alla ricerca della condizione perfetta. Sempre in viaggio per seguire il mondo delle competizioni. Ma è solo qui tra le mie montagne che mi sento a casa». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO

PIANIFICA

LA TUA VACANZA

Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?

COSA PREFERISCI FARE?

pernottare

nel Cuneese

Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!

VisitCuneese

consiglia

CAPPELLA MARCHIONALE - REVELLO

CAPPELLA MARCHIONALE - REVELLO

CAPPELLA MARCHIONALE - REVELLO

CAPPELLA MARCHIONALE - REVELLO

Situata al primo piano dell’antico Palazzo Marchionale (oggi sede del Municipio), la cappella conserva un ciclo pittorico tra i più interessanti della pittura piemontese del primo Cinquecento legati alla storia familiare dei Marchesi di Saluzzo. Proprio per volere di Margherita di Foix, moglie del Marchese Ludovico II, la cappella di Revello fu interamente decorata tra il 1516 e il 1519 da un pittore vicino ad Hans Clemer. La parete opposta all'abside è affrescata da un grande dipinto dell'ultima cena, il cui autore sembra essersi ispirato alla celebre opera di Leonardo da Vinci.

Leggi tutto

PICCOLI BORGHI

REVELLO

4 STAGIONI

ARTE SACRA

CULTURA

FAMIGLIE

MUSEO ADRIANA FILIPPI - BOVES

MUSEO ADRIANA FILIPPI - BOVES

MUSEO ADRIANA FILIPPI - BOVES

MUSEO ADRIANA FILIPPI - BOVES

L'ex filanda Favole a Boves ospita il museo dedicato ad Adriana Filippi, la maestra e war artist che, tra il 1943 e il 1945, ha raccontato attraverso la sua pittura la vita dei partigiani della Valle Colla. L'esposizione raccoglie più di 150 opere. 

Leggi tutto

BOVES

MUSEI

CULTURA

SENTIERO DELL'ACQUA

SENTIERO DELL'ACQUA

SENTIERO DELL'ACQUA

SENTIERO DELL'ACQUA

Percorso ad anello di livello E, percorribile da tutte e tutti, così chiamato per la presenza costante dell’acqua: “acqua veduta, percepita, attraversata, domata dalla centrale elettrica, e quella invisibile e nascosta della grotta del Caudano” (nelle parole di Pietro Manassero, Presidente CAI Mondovì). Il percorso, che parte dalle Grotte del Caudano, si snoda inizialmente lungo il sentiero Francesco Musso. Una volta arrivati alla rocca Davì, un’imponente prominenza rocciosa, si giunge a Miroglio e in seguito si sale verso le case della borgata Crevirola. Qui ci si può fermare ad ammirare il panorama, abbracciando con lo sguardo il monregalese fino alla cupola del santuario di Vicoforte. Una volta che si è superata la borgata, che ha mantenuto i suoi caratteri originali, si attraversano vasti boschi di castagni e dopo poco si fa ritorno alla Grotta del Caudano. Come per i sentieri Della Luce 1816 e Degli Abissi, la cura e la realizzazione sono merito della sezione CAI di Mondovì

Leggi tutto

FRABOSA SOTTANA

VALLI MONREGALESI

PRIMAVERA

ESTATE

AUTUNNO

ESCURSIONISMO

OUTDOOR

SPORTIVO

I nostri

Eventi

Seguici suInstagram

Un viaggio nel cuneese

MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME

CALICI E FORCHETTE

CALICI E FORCHETTE

Peccati di Gola, la manifestazione di punta dell'autunno monregalese, si svolgerà nel quartiere Breo il  28, 29 ottobre e 1° novembre. Per l'edizione 2023 la manifestazione prende una veste, ed un nome nuovo, trasformandosi in Calici e Forchette, Peccati di Gola - XXV Fiera Regionale del Tartufo e Colori delle Alt(r)e Langhe. Il programma è in fase di definizione.