
DRONERO, VALLE MAIRA
- Home
- Our Events - Visit Cuneese
- DANDELION: TEMPO DI BOURRÉE
DANDELION: TEMPO DI BOURRÉE
Da sabato 21 giugno a domenica 21 settembre, nei locali dell’Istituto di studi di Espaci Occitan a Dronero (in via Val Maira, 19), sarà possibile visitare la mostra "Dandelion: tempo di bourrée". Un allestimento pieno di poesia, con i ballerini delle tavole ad acquerello dell'illustratrice Elisa Talentino che si avvicinano sulle note di una bourrée a due tempi, composta dalla violoncellista Julia Kent, traendo ispirazione dalla musica tradizionale occitana. L'ingresso è gratuito, gli orari sono gli stessi dell'apertura del centro: lunedì 9.00-13-00, mercoledì 9-00-12.30, giovedì e venerdì 9.00-12.30 e 15.00-18.00, sabato 9.00-12.30.


Where the event takes place
Il progetto è frutto del lavoro di Espaci Occitan e La Fabbrica dei Suoni, ed ha la sua origine dalle 1000 tavole grafiche che l'illustratrice Elisa Talentino ha dipinto nel 2017. L'artista di Torino si era ispirata alle danze occitane, dopo aver viaggiato tra il dipartimento delle Hautes-Alpes e la provincia di Cuneo.
Nasce così l'animazione Dandelion: le tavole sono state montate per fare in modo che i ballerini dipinti prendano vita, e si avvicinino ballando una bourrée a due tempi, scritta a tal proposito dalla violoncellista Julia Kent, e anch'essa ispirata alla musica tradizionale occitana.
L'unico elemento che separa i due corpi è un tarassaco, o dente di leone (dandelion è il nome inglese): secondo la tradizione, chi sparge i i semi di questo fiore potrà vedere realizzato il proprio desiderio d'amore.
L'animazione, particolarmente suggestiva, è stata prodotta da Airelles ed è già stata premiata con la Gold Medal 3×3 Mag al Professional Show di New York.
Espaci Occitan e La Fabbrica dei Suoni, grazie al sostegno della Fondazione CRC, della Regione Piemonte e dello spazio culturale Mutty di Castiglione delle Stiviere, hanno dato vita ad un percorso dentro al mondo della musica occitana, approfondendone gli strumenti e le danze tipici, i fiori e gli animali che hanno ispirato l'illustratrice, e il mondo culturale e linguistico occitano dentro a cui questo progetto è nato.
La visita è accompagnata dai testi di Rosella Pellerino e dalle scenografie di Sara Ambrosoli e Paolo Cavallo, ed è un'esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi, e unisce elementi di linguistica, botanica, mitologia e antropologia.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
en_US
What
to do
en_US
Experiences
en_US
Where
sleeping
en_US
Offers
en_US
Info
Request information about this event
The message was not sent. Please try again.
Having read the personal data processing notice, I agree: