PIANFEI, VALLI MONREGALESI
- Home
- The Territory, our home - Visit Cuneese
- ""=""> PIANFEI - LA QUIETE VIVA DEL "PIANO DEI FAGGI"
PIANFEI - LA QUIETE VIVA DEL "PIANO DEI FAGGI"
«Planum Faytum»: il piano dei faggi. Questa la possibile origine del nome “Pianfei”, che da lembo di pianura popolata di soli alberi vide l’arrivo delle prime genti intorno al XIII secolo, dopo essere passata alla comunità Monregalese. Divenuta autonoma nel 1698 con decreto dei Savoia, la città conserva memoria dei secoli di storia nelle vie residenziali del centro, e nelle frazioni che costellano la quieta pianura circostante, dove inizialmente si traferirono i nuovi abitanti.
Discover
more
Nelle vie centrali sono numerosi gli edifici di notevole importanza, alcuni dei quali risalenti al XVII secolo. Il territorio comunale è inoltre disseminato di cappelle antiche, testimonianza ed espressione della fede religiosa locale, con torri campanarie altrettanto rilevanti e molti piloni votivi, che arrivano a coprire un arco temporale fino al Novecento.
Il monumento religioso più significativo è la chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista. Completata nel 1791 in stile barocco piemontese, è riccamente decorata da fregi architettonici sia sulla bellissima facciata che all’interno, e da affreschi di rilievo che abbelliscono le sue tre navate. Il campanile alto e bianco che si eleva nel cielo è solo uno dei motivi per cui merita la visita: al suo interno, infatti, si trova un pregiato organo dotato di oltre mille canne, inizialmente realizzato per la chiesa di san Francesco Saverio (detta “della Missione”) di Mondovì e costruito su progetto del celebre architetto e pittore Andrea Pozzo.
Oltre alle testimonianze architettoniche, a Pianfei non mancano le possibilità di passeggiate ed escursioni a contatto con la natura. Nel suo territorio si estende un lago, un bacino irriguo che è anche una riserva di pesca, sulle cui sponde è possibile concedersi un momento di relax, dedicarsi alla fotografia per immortalare gli scorci naturali che l’ambiente regala, o alle attività sportive lungo uno dei tracciati escursionistici e cicloturistici - come la camminata verso la Panchina Gigante.
Pianfei è una città da scoprire anche in occasione degli eventi dell'associazione di promozione locale: a giugno si tengono, ad esempio, le competizioni del “Palio dei Rioni” e la “Sagra del Grano”, con la tradizionale transumanza e la polentata di San Giovanni. Molti sportivi si riuniscono qui durante l’Outdoor Free Festival, organizzato insieme agli altri comuni dell’Unione Montana del Mondolè. Nel periodo natalizio è invece la chiesa di San Michele, vicina alla parrocchiale di san Giovanni Battista, ad essere maggiormente visitata, dato che ospita il presepe meccanico detto “della Crusà”, un lavoro comunitario sempre molto apprezzato.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
en_US
What
to do
en_US
Experiences
en_US
Where
sleeping
en_US
Offers
en_US
Info