
GAIOLA, VALLE STURA
ANELLO DI PARALOUP IN MTB DA GAIOLA
21,5 km
Uno splendido giro ad anello nella meravigliosa bassa Valle Stura da percorrere in sella alla propria Mountain Bike o E-Bike. Il tour fa parte del Bike Park Tajaré, caratterizzato da una discesa molto flow, lungo uno dei single-track più lunghi di tutta la Valle Stura. Non di meno, anche la salita si dimostra emozionante: il passaggio nelle suggestive borgate Tetti Forno e Pollino, i numerosi forni comunitari, una sosta alla bellissima area di sosta del Chiot Rosa e l’ormai mitica Borgata Paraloup, museo a cielo aperto e testimonianza pulsante della Resistenza, fanno di questo anello un’esperienza totale tutta da pedalare.
Difficoltà
Salita: MC+ / Discesa: MC+
Esposizione
S2/S3
Distanza
21,5 km
Dislivello
750 mt
Punto più basso / più alto
690 m min – 1.435 m max
Stagione
AUTUNNO , ESTATE , PRIMAVERA
Periodo consigliato
Da aprile a novembre
Tipo di percorso
Circolare
Adatto a
MTB full/front o E-Bike full/front
Target
SPORTIVO
Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare. Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Scopri
di più
Il percorso completo che affronterai è di circa 22 km con un dislivello di oltre 750 metri. È un itinerario che ti consigliamo di affrontare con una MTB o e-bike front o full in quanto il fondo che troverai è per la maggior parte sterrato. Un anello molto panoramico su strade sterrate a fondo regolare e sentieri davvero spettacolari.
Il percorso parte da Gaiola, in bassa Valle Stura, da dove imbocchi la strada provinciale e su asfalto inizi a salire in direzione di Rittana. Dopo qualche chilometro, raggiungi la frazione Castelletto: qui devi svoltare a sinistra e salire sempre su asfalto con dolci pendenze verso Rittana. Consigliata la visita al centro del piccolo abitato per ammirare le abitazioni dall’architettura alpina che conservano sui muri affreschi legati alla tradizione religiosa popolare.
Attraversata la piccola Rittana, prosegui sempre sulla strada asfaltata per altri 4 km ignorando ogni deviazione.
In corrispondenza del chilometro 4,7 dal punto di partenza, dove la strada compie un tornante a sinistra, abbandona la strada principale e prosegui su una stradina asfaltata che corre lungo un piccolo torrente. Risalendo troverai dopo circa 600 metri un altro tornante a sinistra, percorrilo ma presta attenzione: qui la pendenza aumenta e la strada si fa più ripida.
Prosegui fino a raggiungere Tetti Forno. Ti consigliamo una visita veloce dentro la piccola borgata perché potrai godere di una stupenda vista sulle montagne circostanti, di una fresca fontana e soprattutto dell’affresco di “Notre Dame de Laghet” datato 1894. Riparti e subito due curve strette ti porteranno su una ripida e spettacolare cresta in salita, fino a Borgata Castellar.
Da qui riprendi senza mai svoltare la strada in salita sempre su asfalto che ti porterà alla borgata successiva, da dove potrai ammirare il monte Tajaré. Superata la borgata dovrai affrontare un breve tratto, svoltando a sinistra, su un tratturo sterrato. Ti trovi all’incirca al chilometro 6,8 del tuo tour.
Prosegui sulla strada sterrata immerso nei boschi da cui volgendo lo sguardo a sinistra potrai ammirare la cornice delle Alpi Marittime: ti attende un lungo traverso su cui dovrai ignorare tutti i bivi fino a raggiungere Chiot Rosa, distesa prativa in passato teatro di battaglie e scontri.
Attraversala e imbocca nuovamente la salita asfaltata in fondo alla distesa in direzione di Paraloup, Paraloup, borgata museo culla della Resistenza cuneese. La più alta borgata del comune sorge a 1.360 metri in posizione panoramica, ma così isolata da dover essere “difesa dai lupi”, come suggerisce il toponimo. Tra l’autunno del 1943 e il 1944 è stata la sede della prima banda partigiana di “Giustizia e Libertà”, in cui militarono i comandanti Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Nuto Revelli e Miche Berra.
Da Paraloup prosegui oltre e prendi il sentiero che passa dietro la borgata e sale ripidamente in direzione di una folta pineta. Senza possibilità di errore, fra pianori e salite, raggiungerai il punto più alto del giro: un bivio al chilometro 11,4 circa del tuo tour punto di collegamento dei percorsi arancione e giallo del Bike Park Tajaré.
Prosegui su una spettacolare discesa che si biforca dopo circa 1 km: tiene la destra che sale leggermente e continua per un altro chilometro di discesa sempre su single track, fino a raggiungere un trivio su strada sterrata. Svolta a sinistra e prosegui in discesa fino ad un altro incrocio dove troverai di fronte a te un cippo commemorativo. Imbocca il sentiero verso destra e percorri alcuni chilometri di cresta ignorando ogni deviazione che incontrerai lungo il sentiero. Dopo un tratto con alcune salite, il sentiero volta decisamente a sinistra e finisce dopo una discesa presso uno spazio aperto fra gli alberi. All’inizio di quest’area imbocca il sentiero ripido sulla destra, che continua su strada sterrata molto veloce con una serie di curve strette in ripetizione.
Superate le curve strette, abbandona la stradina in favore di un sentiero sulla sinistra che ti porta alla piccola borgata Bricaiot. Da borgata Bricaiot, puoi anche prendere il sentiero pianeggiante di sinistra che ti porta alla Croce della Vaita, un punto molto panoramico che si raggiunge con una deviazione di 5 minuti.
Nella parte finale dell’itinerario dovrai imboccare il sentiero in discesa che affianca il muro fino al bivio poco sotto la borgata, da qui prendi il sentiero ripido a destra che ti porterà in breve tempo prima su una comoda sterrata e poi su asfalto a Gaiola, punto di arrivo del tour.
Scarica la cartina Itinerari ciclistici e cicloturistici in Provincia di Cuneo - Percorsi su strada, Mountain Bike, Bike Park
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
it_IT
Esperienze
it_IT
Dove
dormire
it_IT
Offerte
it_IT
Info