5 LUOGHI DI DEVOZIONE NEL CUNEESE

Nella provincia di Cuneo, per molti secoli, la fede cristiana è stata la forza che ha sostenuto il popolo nel superare le difficoltà quotidiane, le malattie e le calamità. In questo panorama, i numerosi Santuari che costellano il territorio sono un segno dell’attaccamento ai valori religiosi e al culto della Madonna e di alcuni Santi. 

Da non perdere

Santuario della Madonna di Valmala

Santuario Regina Pacis

In tutto il territorio della Granda le colonne votive, le cappelle, le chiese sono numerosissime e testimoniano il forte radicamento della devozione popolare. Alcuni santuari, in particolare, assumono un’importanza rilevante e sono luoghi straordinariamente evocativi. 

Il Santuario della Madonna di Valmala, intitolato a Maria Santissima Madre della Misericordia, è a 30 km da Saluzzo, nel vallone destro della Valle Varaita, in una borgata appartata. È stato costruito sul luogo di un’apparizione avvenuta il 6 agosto 1834: qui la Madonna piangente, in abito scarlatto e mantello azzurro, comparve a cinque fanciulle e a un ragazzino.

Il Santuario di Castelmagno si trova invece nell’alta Valle Grana a 1700 metri, lungo la strada per il Colle Fauniera, in una posizione molto panoramica. È dedicato a San Magno, un soldato romano appartenente alla legione Tebea che fu sterminata per il rifiuto di giustiziare dei cristiani. Il suo nucleo, come si evince dai cicli pittorici affrescati, risale a 500 anni fa. L’attuale configurazione è stata arricchita nel XVIII secolo e comprende un massiccio porticato esterno. 

Veneratissimo è anche il Santuario di Sant’Anna, a 17 km da Vinadio, immerso nella natura incontaminata tra le Valli Gesso e Stura. Posto sulla strada che conduce al Colle della Lombarda, è conosciuto per essere il santuario raggiungibile in auto più alto d’Europa, posto a un’altitudine di 2.020 metri. Sorto come cappella-rifugio già nell’alto medioevo, fu dedicato a Sant’Anna nel XV secolo, poi ampliato con la costruzione della chiesa a tre navate. 

Un culto più recente si è sviluppato presso il Santuario Regina Pacis, sito all’imbocco delle Valli Vermenagna e Pesio, nella frazione Fontanelle del comune di Boves, a 10 km da Cuneo. Edificato negli anni ’20-’30 del secolo scorso, si presenta come rivisitazione novecentesca dello stile barocco e rinascimentale. Ha uno spazio esterno per la liturgia mariana ed è dotato di un ampio parco piacevolmente attrezzato con strutture per la sosta di pellegrini e turisti.

Un complesso monumentale eccellente per le peculiarità artistiche è il Santuario Regina Montis Regalis che si trova a Vicoforte, a 5 km dalla città di Mondovì.  Fulcro delle Valli Monregalesi, è dedicato alla Natività di Maria Santissima ed è celebre per la particolare cupola ellittica, affrescata a tema unico, con una superficie di oltre 6000 metri quadrati, ammirabile attraverso lo spettacolare percorso di visita del “Magnificat”.

it_IT

Cosa

fare

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Esperienze

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Dove

dormire

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Offerte

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato