
MONDOVI, VALLI MONREGALESI
- Home
- The Territory, our home - Visit Cuneese
- MONASTERO DI SAN BIAGIO
MONASTERO DI SAN BIAGIO
Il Priorato Benedettino di San Biagio, attorniato dalla campagna di Mondovì e citato dal 1101, risale a donazioni imperiali del 1014. Dopo secoli di declino, nel 1973 torna ad essere centro monastico. La chiesa, con elementi romanici e gotici, ospita affreschi del XV-XVI secolo, inclusi alcuni rari temi iconografici. Diventa infine un importante centro religioso dagli anni 70 grazie alle figure di Filiberto Guala e Clelia Ruffinengo.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 18.
Aperture in occasione di eventi la sera e nel weekend.
Strada di Morozzo, 12
San Biagio
Mondovì
Phone:
+39 0174 698 439
Email: info@monasterodisanbiagio.it
Website








Discover
more
La prima citazione del monastero risale al 1101, in un documento dove si registra una donazione, mentre il primo priore di cui si ha notizia, Giovanni, è del 1173-77.
A partire dal 1461 sino al 1869 i beni del priorato restarono di proprietà della Chiesa monregalese; nel 1675 diventa chiesa parrocchiale della frazione e successivamente viene ridotta a semplice cascinale: abbiamo testimonianza che nel 1788 soltanto alcune camere sono ancora adibite a convento. A distanza di quasi due secoli, nel 1973, torna ad essere sede di una piccola comunità monastica e centro di spiritualità ad opera di Padre Filiberto Guala che vi rimane fino al 1984.
Una impegnativa operazione di restauro nel 2004 ha riportato alla luce affreschi del XV sec. La porta di accesso, di fattura recente è opera dello scultore Beppe Viada (1935-2004). Sulla parete del vano che è alla base del campanile troviamo una Madonna del XV secolo di notevole livello, mentre gli altri affreschi appartengono al secolo successivo.
VIAGGIO NEL TEMPO A MONDOVÌ
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid