
CUNEO
- Home
- Our Events - Visit Cuneese
- PATRILINEARE. UNA STORIA DI FANTASMI
PATRILINEARE. UNA STORIA DI FANTASMI
Giovedì 30 gennaio alle ore 21.00 presso il Teatro Toselli di Cuneo, scrittorincittà propone un reading con musica dal vivo di e con Enrico Fink, a partire dal volume Patrilineare. Una storia di fantasmi (Lindau). L’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione sul sito di Scrittorincittà.


Where the event takes place
Attraverso le vicende delle famiglie Fink e Bassani, Patrilineare. Una storia di fantasmi (Lindau) esplora temi universali come l’identità, la memoria e l’eredità dell’Olocausto. Al centro della narrazione c’è Elias, un giovane musicista che, dopo la morte della nonna, decide di riscoprire le proprie radici ebraiche. In una narrazione dalla struttura complessa e articolata, con frequenti salti temporali e flashback, le vicissitudini di Elias si intrecciano con quelle delle sua famiglia – dall’arrivo in Italia dei bisnonni alla tragedia della seconda guerra mondiale, con la deportazione ad Auschwitz – creando un racconto intimo e coinvolgente, un mondo fatto di ricordi, emozioni e riflessioni in cui la presa di coscienza, spesso sofferta, del passato si alterna ai toni della commedia e all’autoironia. Patrilineare. Una storia di fantasmi è un libro che ci tocca nel profondo e ci aiuta a comprendere quanto le storie delle nostre famiglie siano parte integrante di chi siamo.
Enrico Fink lo presenterà sul palco del Teatro Toselli in forma di reading con musica dal vivo. Insieme a lui (voce e flauto) ci sarà il chitarrista Massimo Ferri. Il romanzo di Fink ha ottenuto una menzione speciale della XXXVII Edizione del Premio Calvino.
Enrico Fink è nato a Firenze nel 1969. È compositore, cantante, flautista, attivo anche come autore teatrale, ricercatore e direttore artistico. Dopo essersi laureato in Fisica nel 1994, ha rinunciato a proseguire gli studi nel campo per dedicarsi completamente alla musica, prima nella scena dance e come jazzista, e poi al recupero e alla promozione della tradizione musicale ebraica italiana. Nel 1998 ha messo in scena lo spettacolo Patrilineare, dello stesso titolo del romanzo presentato al Premio, sua prima e unica opera narrativa.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Request information about this event
The message was not sent. Please try again.
Having read the personal data processing notice, I agree: