- Home
- Il Territorio, la nostra casa - Visit Cuneese
- GIARDINO BOTANICO VALDERIA
GIARDINO BOTANICO VALDERIA
Il giardino botanico alpino Valderia si trova a Terme di Valdieri e deve il suo nome alla Viola valderia, un endemismo scoperto nel 1780 dal botanico Carlo Allioni sul greto del torrente Gesso che lambisce il giardino.
Da metà giugno a metà settembre con ingresso a pagamento.
Prima di partire verifica l'apertura contattando i riferimenti indicati.Strada provinciale per Terme di Valdieri, 1
Valdieri
Tel.:
+39 0171 1740052
Email: info@montagnedelmare.it
Sito web
Scopri
di più
Il luogo, per il suo clima fresco, ombroso e per la ricchezza di vegetazione spontanea, già nell'Ottocento era stato attrezzato con sentieri e vialetti: era il "Giardino degli Inglesi", meta di rilassanti passeggiate per gli ospiti del vicino stabilimento termale.
Nel 1990, recuperando l'antico sito, il Parco vi ha allestito il giardino botanico che ospita circa 500 specie distribuite in quattordici ambienti, rappresentativi dei principali ecosistemi delle Alpi Marittime: dalle roccere calcaree all'abetina mista, passando per il ruscello, il lariceto, la torbiera e il giàs. Questa impostazione, studiata per rispondere in modo ottimale alle finalità informative e didattiche del giardino, non solo rende comodamente osservabili specie che in natura si potrebbero incontrare soltanto dopo ore di cammino, ma offre anche un quadro completo, chiaro e comprensibile dell'intero "mondo vegetale" delle Alpi Marittime. Alla scoperta delle caratteristiche di ogni singolo fiore, si unisce così il piacere di cogliere i legami fra le diverse specie botaniche nonché fra le piante stesse e ciò che le circonda.
Una parte del Giardino è accessibile anche a chi ha difficoltà motorie. Con “Agil Valderia”, percorso ad anello realizzato in con il sostegno del Lions Club, dal 2021, persone in carrozzella e genitori con passeggini possono fruire di alcuni degli ambienti più significativi ricreati all’interno del giardino botanico.
All’interno di Valderia è presente un itinerario ad anello, attrezzato con pannelli informativi su piante, aspetti geologici e cultura. Il sentiero ha uno sviluppo di circa un chilometro e si percorre in un’ora.
ALPI DI CUNEO: LA VOSTRA VACANZA PERFETTA. VALLE GESSO
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Esperienze
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Dove
dormire
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Offerte
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Info
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato