
BUSCA
- Home
- The Territory, our home - Visit Cuneese
- Cappella di San Giacomo a Busca
Cappella di San Giacomo a Busca
La cappella di San Giacomo Maggiore di Busca - dedicata all’apostolo San Giacomo il Maggiore detto anche Giacomo di Zebedeo fratello di Giovanni, uno degli apostoli più presenti e vicini alle vicende di Gesù - è sorta nel '400, ed era collocata fuori dalle mura della città in un’area abitata e recintata detta Mastrella, corredata da portico per accogliere viandanti e pellegrini che transitavano a Busca in uno degli itinerari verso San Giacomo di Compostela in Spagna.
La cappella di San Giacomo Maggiore si trova in Via Antica di Costigliole a Busca ed è aperta al pubblico su prenotazione il martedì, giovedì e sabato, scrivendo alla mail: cappellasangiacomo@gmail.com.
Before leaving, remember to check the opening through the contacts provided in the description.







Discover
more
L’edificio quattrocentesco, recentemente restaurato, nonostante le piccole dimensioni ebbe molta frequentazione. In epoca seicentesca venne aggiunto l’altare e una grande balconata per l’organo. In origine l’ingresso alla chiesetta avveniva attraverso un’ampia apertura ad arco acuto, la cui traccia è ben visibile oggi dopo le prime ristrutturazioni. Per l’affluenza della popolazione, tra il Settecento e l’Ottocento l’edificio venne ampliato con l’aggiunta di un portico antistante la facciata, di gusto romantico. L’interno a pianta quadrata è coperto con volta a crociera.
Sono rappresentati nella volta a crociera scandite dai costoloni decorati le bellissime figure dei Padri della Chiesa, i principali scrittori cristiani la cui dottrina è ritenuta fondamentale per la Chiesa. Tali affreschi sono stati realizzati dai pittori Fratelli Biazaci di Busca nella seconda metà del 1400. Sulla parete di destra le iconografie degli affreschi presentano la Leggenda di Santo Domingo della Calzada. Dalla parte opposta appare una stesura di colline tipiche di talune zone orientali e San Giovanni Battista in giovane età con il bastone nell’atto di donare la propria tunica alla madre Santa Elisabetta e al padre San Zaccaria per recarsi nel deserto e seguire Gesù.
Il momento più bello della cappella è la volta a crociera con le figure bellissime dei Padri della Chiesa: San Girolamo con il cappello da cardinale ed in mano un cartiglio ancora da decifrare, Sant’Ambrogio affrescato con in mano il frustino, San Agostino dipinto con in mano il libro pronto ad insegnare, San Gregorio Magno dipinto con le vesti di Papa. Nella volta si osservano inoltre molti affreschi di cartigli scritti in epoca quattrocentesca la cui traduzione è attualmente in fase di studio.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
en_US
What
to do
en_US
Experiences
en_US
Where
sleeping
en_US
Offers
en_US
Info