
MACRA, MONDOVI, PIOZZO, ROCCAFORTE MONDOVI, VALLE MAIRA, VALLI MONREGALESI
- Home
- Esperienze turistiche - Visit Cuneese
- 4 CHIESE “A PORTE APERTE” DA VISITARE NEL CUNEESE
4 CHIESE “A PORTE APERTE” DA VISITARE NEL CUNEESE
Se nella botte piccola c’è il vino buono, ci sono piccoli luoghi nel cuneese che, allo stesso modo, sono scrigno di grandi tesori. Ecco quattro cappelle con affreschi multicolore, la loro storia e la semplice bellezza della spiritualità d’altri tempi. Ci stupiranno per la modalità di accesso più che moderna, grazie all’app “Chiese a Porte Aperte”, disponibile per IOS e Android. Per visitarla non serve una chiave, è sufficiente un click.
Da non perdere
Cappella di San Bernardo
Cappella di Santa Croce
Pieve di San Maurizio
Cappella di San Salvatore

Prima di partire per il tuo tour, scarica l’app “Chiese a Porte Aperte” e avrai accesso a decine di luoghi di culto storici tra Piemonte e Valle d’Aosta. Puoi prenotare la tua visita dal cellulare, scegliendo comodamente data e ora. Arrivato sul posto, non ti resta che inquadrare il QR code all’ingresso e dare il via alla tua visita multimediale.
A Piozzo, le colline delle Langhe tagliate dal fiume Tanaro, iniziano timidamente ad alzarsi ed emergere dalla pianura cuneese. Al bivio che conduce a Bene Vagienna e Carrù, si nota l’abside rotonda della trecentesca cappella di San Bernardo, una struttura in laterizio costruita sul basamento di una torre di guardia dell’XI secolo. L’importante ciclo di affreschi interni, datato 1451, porta la firma di “Frater Enricus Pinxit”. Sulla rappresentazione dei santi all’interno dell’abside in stile gotico, si eleva Cristo Giudice in mandorla, circondato da angeli e dai simboli degli Evangelisti. Anche le pareti laterali sono riccamente decorate con immagini sacre. I pannelli dedicati al Pellegrino di Compostela ti ricordano di essere su un tratto delle vie di pellegrinaggio verso la Spagna: la Roa Marenca.
Dalla città di Mondovì al Santuario Regina Montis Regalis di Vicoforte si snoda il percorso di pellegrinaggio laVia delle Cappelle. Tra le ultime case, in allontanamento dal rione Piazza, trovi la cappella di Santa Croce. Il semplice edificio quadrato con portico cela al suo interno un ciclo di decorazioni sorprendente. Al centro del presbiterio, su sfondo scuro, risalta la rarissima visione della crocefissione con croce brachiale. Il legno prende vita: alle estremità della croce, mani affrescate incoronano la Chiesa, trafiggono la Sinagoga e aprono le Porte del Paradiso. Tutto attorno si raduna un’ordinata serie di santi e beati. Altre scene della Passione, Resurrezione e della Gloria di Cristo si trovano affrescate nella volta e sui lati. A pochi chilometri, a Vicoforte anche la cappella di San Rocco, arricchita dall'opera site specific di Emilio Ferro, è visitabile attraverso l'app.
Dall’abitato di Roccaforte Mondovì, poco dopo aver attraversato il fiume Ellero, una strada si inerpica sulla destra conducendo, dopo pochi metri, a una chiesetta dall’aspetto piuttosto singolare, circondata dai boschi. Un singolo tetto spiovente si abbassa a partire dal tozzo campanile, mentre due monofore si aprono sulla candida facciata. La struttura principale della pieve di San Maurizio risale all’XI secolo, ampliata da una seconda navata circa trecento anni dopo. Gli affreschi dell’abside minore, di epoca bizantina e tra i più antichi del monregalese, sono riconoscibili dall’utilizzo predominante di ocra gialle e rosse, raffiguranti un Cristo Pantocratore tra gli Apostoli.
In Valle Maira si trova invece la cappella di San Salvatore di Macra, un piccolo edificio in pietra con campanile a vela, già visibile dalla strada provinciale che da San Damiano Macra risale la valle. L’edificio è tra le più antiche testimonianze architettoniche presenti in Valle Maira. Gli affreschi interni sulle pareti laterali, datati tra il 1120 e il 1148, rappresentano in uno splendido stile romanico storie dell’Antico e Nuovo Testamento, come la pregevole tentazione di Adamo ed Eva. All’interno dell’abside trovi, in un tardo gotico perfettamente conservato, un Cristo in mandorla in atto benedicente, attorniato da Evangelisti impegnati nel vergare i propri vangeli e, più in basso, gli Apostoli.






esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid