FRA TROLL E SARVAN

Period:

31 July 2025

località:

Vernante

Giovedì 31 luglio, a Vernante, è in programma un'escursione guidata sull’antica via dei Folchi, a tempo di lingua d’òc, fra troll e sarvan. Il ritrovo è previsto alle ore 9 presso il birrificio Troll per una facile passeggiata, adatta alle famiglie. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria.

Where the event takes place

Quarta proposta di un ciclo di 9 escursioni per conoscere un territorio e per sperimentare attraverso testi poetici, canti o piccoli racconti, proverbi o modi di dire, la lingua occitana in un clima di “Convivéncia: l’arte di vivere insieme in armonia”. Ad ogni partecipante verrà consegnato un foglio con i testi che nel cammino verranno condivisi. Semplici, ma coinvolgenti.

Il Troll nella mitologia scandinava è una creatura umanoide che vive nelle foreste; ruvida, irsuta, rozza, dal grosso naso; da noi, oltre ad aver ispirato il nome di un noto birrificio, è conosciuto come Sarvan, uomo selvatico, signore del bosco, dispettoso e invisibile. In questi luoghi, secondo la tradizione popolare, viveva in antri nascosti al riparo di imponenti pareti calcaree. Attraverseremo il loro areale con una bella camminata ad anello tra freschi sottoboschi, bei punti panoramici e vecchi ponti in pietra, sull’antica via dei Folchi, usata per secoli da uomini e animali, cercando di propiziarci i Sarvan con melodie di flauto e il suono dell’antica lingua d’òc.

Ci andremo percorrendo un bel percorso ad anello, in una bellissima natura fatta di boschi, pascoli e antiche borgate, lasciandoci trasportare indietro nel tempo dal suono della lingua d’òc e dai timbri ancestrali di alcuni strumenti musicali della tradizione.

DISLIVELLO: +350m / -350m circa

SVILUPPO: 7,5Km circa

TIPO PERCORSO: ad anello

FONDO: Pista forestale sterrata, sentiero sterrato, mulattiera

TEMPO DI PERCORRENZA: circa 2 ore (senza pause)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO – COSA FAREMO:

 

Inizieremo la nostra escursione immettendoci sull’antica strada della frazione Sausa, passeremo davanti alla ex scuola della frazione per poi immetterci su pista forestale attraverso boschi e pascoli. Giunti a tetti Berc prenderemo il sentiero che ci porterà a tetti Verna, per poi scendere lentamente fino alla frazione Folchi. Dopo averla visitata prenderemo la vecchia strada della Val Granda che ci porterà ai Dui Pònt, suggestivi ponti in pietra plurisecolari ancora perfettamente conservati. A poche decine di metri, una maestosa parete di calcare cela la Barma dal Sarvan, una creatura misteriosa di cui alcuni dicono di averne sentito le grida nelle notti più buie. Leggeremo una testimonianza di un incontro avvenuto molto tempo fa, rievocando la sonorità dell’antica lingua d’òc. In seguito, sperando di non aver risvegliato la creatura, torneremo sulla strada asfaltata per poi deviare più a valle su un ultimo ponte di pietra e concludere la nostra escursione ai bordi del torrente. Durante il percorso, nei punti più suggestivi, avremo l’occasione di sentire il suono della lingua occitana, nella suggestiva variante vernantese, il timbro ancestrale di alcuni strumenti musicali e udire il gioco armonioso delle rime poetiche degli ultimi trovatori locali e perché no, magari intonare una canzone.

RIENTRO: ore 1:300 (stimato)

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA RICHIESTI: Scarpe da trekking/scarponcini, acqua, snacks, bastoncini da trekking se usati solitamente, protezione da pioggia e vento, abbigliamento consono alla stagione. L’iniziativa è promossa dal comune di Vernante e dalla Chambra d’òc in collaborazione con Daniele Dalmasso guida escursionistica ed operatore di Sportello linguistico occitano per gli “Enti in rete L.482/99” facenti capo al comune di Vernante.

en_US

What

to do

No result found

No result found

en_US

Experiences

No result found

No result found

en_US

Where

sleeping

No result found

No result found

en_US

Offers

No result found

No result found

en_US

Info

No result found

No result found

Request information about this event

Having read the personal data processing notice, I agree: