CRISSOLO, VALLI PO BRONDA E INFERNOTTO
- Home
- Il Territorio, la nostra casa - Visit Cuneese
- GROTTA RIO MARTINO
GROTTA RIO MARTINO
In uno dei più interessanti ambienti carsici del Piemonte si trova la grotta di Rio Martino, ad una quota di 1530 m s.l.m. sulle pendici di Rocca Granè, nel versante orografico destro a monte del capoluogo di Crissolo, in alta Valle Po. La Grotta, Riserva Naturale inserita nell'elenco delle Zone Speciali di Conservazione, è immersa in una vasta zona boscata, dominata da una rigogliosa faggeta alle quote meno elevate e una da lariceta più in alto.
Via S. Croce 4
Crissolo
Tel.:
+39 0175 942 73
+39 342 997 3049
Email: info@vallipo.cn.it monvisotourism@gmail.com
Sito web
Scopri
di più
Con i suoi 3.200 metri di lunghezza complessiva, questa cavità ipogea è circondata da sale, pozzi e gallerie collegate tra di loro grazie all’azione delle acque di precipitazione che, nel corso dei millenni, si sono infiltrate in un sistema di rocce carbonatiche, scavando - nel tempo - diversi livelli di cavità sotterranee. Solo il ramo inferiore, lungo 530 metri, è privo di difficoltà e termina con la cascata del Pissai, alta più di 40 metri.
Le prime testimonianze scritte sulla Grotta, effettuate da studiosi e alpinisti, risalgono al 1600. La grotta di Rio Martino, oltre a costituire un habitat di importanza comunitaria possiede un elevato valore ecologico poiché ospita una fauna rara ed estremamente specializzata: numerosi Invertebrati e almeno 10 diverse specie di Chirotteri, tra cui il Vespertilio smarginato, Vespertilio di Blyth, Vespertilio di Daubenton e il Barbastello, soprattutto per il letargo.
Il delicato ecosistema sotterraneo e le popolazioni di Chirotteri svernanti sono fortemente sensibili agli effetti della presenza antropica. Per tale motivo la grotta è visitabile solamente nei mesi estivi, mentre è vietato l’accesso dal 1° novembre al 31 marzo (periodo eventualmente prorogabile secondo le condizioni climatiche). La grotta è visitabile solo con l’accompagnamento di una guida.
Per la visita è richiesto un abbigliamento adeguato in quanto la temperatura all’interno è di circa 5 °C e l’umidità si aggira al 100%. La grotta presenta un ambiente di buio assoluto e il tempo necessario per percorrere il ramo inferiore della grotta, sino alla Cascata del Pissai e ritorno, è di circa due ore.
La prenotazione, obbligatoria, si potrà effettuare presso l’Associazione Vesulus, raggiungibile al numero di telefono 342 997 3049 (anche Whatsapp) o via mail scrivendo a vesulus@gmail.com.
ALPI DI CUNEO: LA VOSTRA VACANZA PERFETTA. VALLE PO
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
it_IT
Esperienze
it_IT
Dove
dormire
it_IT
Offerte
it_IT
Info