
FRABOSA SOTTANA, VALLE PESIO, VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA, VICOFORTE
VICOFORTE – VICOFORTE: LA SALITA A PRATO NEVOSO
58 km
La salita a Prato Nevoso è stata teatro di arrivi di tappa di numerosi Giri d’Italia e del Tour e ha visto transitare molti atleti italiani e stranieri verso la vittoria finale di tappa. Nel 2000, fu Garzelli a vincere la 18ª tappa del Giro d’Italia con uno sprint davanti a Simoni e Casagrande: quel giorno la maglia rosa rimase sulle spalle di quest’ultimo, ma Prato Nevoso fu il preludio dello scoppiettante finale della 83ª edizione della corsa rosa che vide trionfare appunto Stefano Garzelli. Nel 2007 fu la Grande Boucle a fermarsi tre giorni nella provincia di Cuneo e, proprio nel primo di questi, fu Simon Gerrans a vincere l’arrivo a Prato Nevoso. Da Vicoforte a Vicoforte, passando per la magica salita di “Malanotte” immersi nella natura e ammirando panorami unici ed emozionanti.
Difficoltà
Difficile – adatto a ciclisti allenati
Distanza
58 km
Dislivello
1585 mt
Punto più basso / più alto
462 m min – 1.732 m max
Stagione
AUTUNNO , ESTATE , PRIMAVERA
Periodo consigliato
Da maggio a ottobre
Tipo di percorso
Andata e ritorno
Adatto a
Bici da corsa
Target
SPORTIVO
Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare. Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Scopri
di più
Il percorso parte da Vicoforte Mondovì, dal piazzale del bellissimo Santuario famoso per la cupola ellittica più grande al mondo. I primi chilometri che percorrerai sono in leggera discesa e ti permettono un veloce riscaldamento in vista del primo facile colletto che ti porterà a Monastero Vasco.
Una breve discesa ti porterà verso un lungo falsopiano che ti permetterà di proseguire agilmente verso la salita. Raggiunta la rotatoria a termine del rettilineo, svolta a sinistra e sali con rapporti agili il ripido tratto di strada, di circa un centinaio di metri con una pendenza dell’11%. Oltrepassati, la strada continua in salita ma con pendenze più leggere mai superiori al 6% - 7% fino all’abitato di Miroglio.
Superato l’abitato del piccolo borgo di Miroglio, un lungo rettilineo ti lascia percepire con la vista l’incremento della pendenza che dovrai dopo pochi chilometri affrontare raggiungendo il massimo in prossimità dei paravalanghe. Giunto a metà della salita, lascia la strada principale che porta verso Artesina e svoltando a sinistra, attraversa un ponte ed imbocca l’ultimo tratto di strada in direzione Prato Nevoso.
Di qui, la pendenza diventa più regolare e con lunghi tornanti stradali immersi in un’area boschiva, raggiungerai dopo 11 km, l’accesso alla località sciistica di Prato Nevoso.
La fatica non è ancora terminata: prosegui per ancora 4 chilometri di strada a tornanti fino alla vetta del “Malanotte” dove termina l’asfalto e una sosta ti permetterà di godere un meraviglioso paesaggio sulla pianura Cuneese.
Il tempo di una giusta pausa e potrai iniziare la discesa: i primi tornanti saranno gli stessi della salita, ma giunti al piazzale degli impianti da sci, svolta a sinistra in direzione del Col del Prel. Un traverso di pochi km tra abeti e prati erbosi ti conduce alla sommità della Valle Corsaglia che percorrerai interamente a scendere. Una facile discesa ti condurrà fino a Moline da cui con un ultimo sforzo dovrai risalire una breve rampa di 1 km circa. Da qui potrai assaporare una bellissima balconata su Vicoforte, sulla pianura Cuneese e sul meraviglioso Monviso il “Re di Pietra”.
Scarica la cartina Itinerari ciclistici e cicloturistici in Provincia di Cuneo - Percorsi su strada, Mountain Bike, Bike Park
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
it_IT
Esperienze
it_IT
Dove
dormire
it_IT
Offerte
it_IT
Info