LA VIA DI SANT'ANNA
63,8 km
Tra i record del cuneese c’è anche il Santuario di Sant’Anna di Vinadio in Valle Stura, il più alto d’Europa raggiungibile in auto, a ben 2035 m di altitudine. Oltre ad essere un arduo itinerario in bicicletta, è possibile percorrere il cammino a piedi: da Cuneo la Via di Sant’Anna è di poco meno di 64 km, che permettono di accostarsi ad un paesaggio incantevole, su una via battuta per secoli dai pellegrini devoti alla santa.
Distanza
63,8 km
Tempo di percorso
16 ore
Quota di partenza
559 mt
Quota di arrivo
2035 mt
Dislivello
1476 mt
Punto più basso / più alto
2035 (Santuario di Sant'Anna)
Stagione
ESTATE , PRIMAVERA
Target
SPORTIVO
Si segnala che l'itinerario prevede dei tratti in compresenza di traffico veicolare. Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Scopri
di più
La Via di Sant'Anna, tra le Vie Storiche di montagna, conduce a un luogo di preghiera e di ex voto, ma anche di riposo dopo la fatica sportiva, circondati da panorami magnifici.
Il percorso da Cuneo può essere suddiviso in quattro tappe:
1 – Cuneo – Roccasparvera: 19,6 km - 400 m di dislivello in salita (GPX tappa 1)
2 – Roccasparvera – Demonte: 17,2 km - 620 m di dislivello in salita (GPX tappa 2)
3 - Demonte – Vinadio: 14,4 km - 620 m di dislivello in salita (GPX tappa 3)
4 – Vinadio – Santuario di Sant’Anna: 12,6 km - 1140 m di dislivello in salita (GPX tappa 4).
Sull’intero percorso della Via sono presenti numerose strutture ricettive, non solo nelle località di tappa: ciò permette di modificare a proprio piacimento le singole giornate di cammino, cambiandone la lunghezza o il luogo di partenza. Gli operatori del territorio sono pronti ad accogliervi e a organizzare insieme a voi pacchetti turistici, unendo diverse attività, come la visita ai laghi di Sant’Anna, all’esperienza del pellegrinaggio.
È anche possibile arricchire l'esperienza della Via percorrendo le varianti proposte da VISITSTURA.COM, per arrivare, ad esempio, al Santuario di Monserrato, alle rovine del Castello di Roccasparvera e al Forte Neghino. Nota bene: le varianti non sono segnalate sul terreno, pertanto risulta necessario scaricare le tracce .GPX per percorrerle in completa sicurezza.
Nei giorni estivi più caldi si consiglia di interrompere il cammino nelle ore centrali, per fermarsi in una delle accoglienti locande della valle, oppure all'ombra di un bosco.
Ai pellegrini che completano il cammino viene rilasciato un attestato.
Maggiori informazioni su VISITPIEMONTE.COM e su VISITSTURA.COM.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Esperienze
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Dove
dormire
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Offerte
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Info
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato