
BENE VAGIENNA, CARRU, FOSSANO, TRINITA
FOSSANO - FOSSANO: UN TOUR FRA NARZOLE, BENE VAGIENNA, CARRU' E TRINITA'
55 km
Un tour ad anello medio-facile fra le campagne del Fossanese: da Fossano a Bene Vagienna su strade secondarie da percorrere in sella alla vostra bici da corsa. Si attraversano paesi e borghi ricchi di storia, tradizioni e ottimo cibo. Un tour che propone territori e panorami unici dalle colline delle Langhe alle Alpi Cuneesi.
Difficoltà
Medio - facile
Distanza
55 km
Dislivello
390 mt
Punto più basso / più alto
290 m min – 420 m max
Periodo consigliato
Tutto l’anno
Tipo di percorso
Circolare
Adatto a
Bici da corsa, Gravel o City Bike elettrica
Target
SPORTIVO
Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare. Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Scopri
di più
Il percorso completo che affronterai è di circa 55 km con un dislivello di circa 390 metri. Si tratta di un itinerario circolare con partenza e arrivo allo stesso punto che attraversa le campagne e le città belle e suggestive della provincia di Cuneo.
Il percorso parte da Fossano, dal piazzale di fronte alla stazione, e si dirige verso Salmour. Dal piazzale, imbocca via Cavour, alla rotonda prosegui per un tratto dritto e poi svolta a destra in viale Martiri dell’Indipendenza. Passerai proprio vicino al Castello dei Principi d'Acaja, uno dei monumenti simbolo di Fossano. Il castello dei Principi d'Acaja è un edificio storico di Fossano; si staglia maestoso nell'omonima piazza della cittadina caratterizzandone il panorama urbano.
All’incrocio, prosegui dritto su via Craveri fino al termine della strada dove girerai verso destra imboccando via Narzole. Una breve discesa ti porterà fuori dal centro di Fossano su via Salmour, dal fondo abbastanza regolare. Percorrila tutta, per circa 6 km, prima di raggiungere Salmour, piccolo borgo dalla storia antica risalente all’inizio del X secolo, quando l’imperatore Ludovico III donò questo territorio al Vescovo di Asti.
Attraversato Salmour, prosegui sempre su via Narzole, oltrepassa la frazione Sant’Antonino e raggiungi Narzole dopo circa 8 km. All’incrocio, gira a sinistra in Via Umberto I e svolta alla prima strada che incontri alla tua destra. Da qui, intraprendi l’itinerario storico – archeologico, che attraverso le campagne ti porterà fino a Bene Vagienna, antica Augusta Bagiennorum. Qualche chilometro prima del centro abitato sulla tua destra potrai ammirare all’interno della Riserva Naturale Speciale di Bene Vagienna i resti del teatro e dell’anfiteatro risalenti all’epoca Romana.
Il percorso archeologico è lungo circa 800 m ed è supportato da una serie di pannelli didattici sia generali (cartografia degli scavi, storia) che specifici (descrizione degli edifici romani più significativi).
La doppia denominazione della città romana, Augusta Bagiennorum, ci rimanda alla storia delle sue origini: si tratterebbe infatti di un centro sorto nel territorio dei Liguri Bagienni cui si sarebbe sovrapposta una colonia fondata in epoca augustea, intorno al 25 a.C. Il suo territorio si estendeva tra la Stura di Demonte e il Tanaro ed i suoi cittadini erano censiti nella tribù Camilia. Sarebbe stata, pertanto, una città caratterizzata da stanziamento sparso e non accentrato in città, come sembrerebbe peraltro dimostrato dalle sue modeste dimensioni. Era collegata tramite la via della Valle del Tanaro ad altre due città di più antica fondazione, Pollentia (Pollenzo) ed Alba Pompeia (Alba), con le quali condivise circa tre secoli di vita fiorente.
Raggiunto il centro di Bene Vagienna, alla rotonda prosegui su via Carrù: circa 10 km di strada asfaltata, dal fondo abbastanza regolare in leggera salita, prima di raggiungere Carrù. Al bivio svolta a destra e alla rotonda che ti troverai dopo aver percorso poche centinaia di metri, svolta alla prima a destra e prosegui in direzione Trinità di Fossano. Presta attenzione in quanto sono per la maggior parte strade mediamente trafficate.
Raggiunta e attraversata Trinità, prosegui verso Sant’Albano Stura: giunto al bivio svolta a destra e prendi via Circonvallazione Barbero. Dopo qualche chilometro, immettiti in via Mondovì e risali un breve tratto fino a ritornare alle porte di Fossano. Alla rotonda prosegui dritto e svolta alla prima strada sulla tua destra, via Nazario Sauro. Alla rotonda successiva, svolta a destra, oltrepassa il cavalcavia e svolta a sinistra percorrendo via Giuseppe Verdi fino al parcheggio, punto di arrivo del tuo tour.
Scarica la cartina Itinerari ciclistici e cicloturistici in Provincia di Cuneo - Percorsi su strada, Mountain Bike, Bike Park
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Esperienze
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Dove
dormire
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Offerte
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Info
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato