
CHIUSA PESIO, VALLE PESIO, VALLE TANARO
GIRO DEL MARGUAREIS
Chiusa di Pesio (51,00 km)
51 km
Il Giro del Marguareis nasce nel 2006 a seguito di una iniziativa del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, poi divenuto Parco del Marguareis e dei gestori dei rifugi dell’area protetta.
Distanza
51 km
Tempo di percorso
19 ore 5 minuti
Quota di partenza
1050 mt
Quota di arrivo
1050 mt
Dislivello
3324 mt
Stagione
ESTATE
Target
SPORTIVO
Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare. Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Scopri
di più

È un bel trekking ad anello attorno alle due vette principali delle Alpi Liguri, immersi nel regno del carsismo, dove a farla da padrona sono pascoli a perdita d'occhio inframezzati da verticali pareti calcaree. E poi doline, campi solcati e distese di rocce bianchissime, quasi lunari. Poiché il terreno carsico assorbe l'acqua, mancano laghi e corsi d'acqua in quota; ma nel fondo dei valloni i reticoli idrografici sotterranei vengono alla luce, non di rado con spettacolari risorgive.
Il percorso ufficiale consta di cinque tappe, ma la presenza di numerose varianti permette di modificarlo secondo proprie esigenze con estrema facilità: si può optare per tappe più lunghe o più brevi, compiere solo l'anello intorno al Massiccio del Marguareis o girare attorno anche al Mongioie, con durate che vanno dai due ai cinque giorni. Se la partenza classica è da Pian delle Gorre, in Valle Pesio, anche Carnino o Viozene in Valle Tanaro possono essere località adatte ad iniziare il trekking.
Il periodo migliore per effettuare il Giro del Marguareis coincide con il periodo di apertura dei rifugi, da metà giugno a metà settembre. A giugno, a seconda delle annate, è possibile ancora incontrare neve sui valichi mentre, compatibilmente con l'apertura delle strutture, non si hanno problemi fino alla metà di ottobre.
Difficoltà: escursionistico
Il percorso dettagliato è disponibile su VISITPIEMONTE.COM
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
it_IT
Esperienze
it_IT
Dove
dormire
it_IT
Offerte
it_IT
Info