- Home
- Nos expériences, pour vous - Visit Cuneese
- A UN PASSO DALLA STORIA, NEL PARCO DEI RE
A UN PASSO DALLA STORIA, NEL PARCO DEI RE
Una rete di sentieri che si dirama in magnifiche aree protette, gli itinerari escursionistici del Parco Naturale delle Alpi Marittime ripercorrono le vie un tempo battute da commercianti e contrabbandieri, ma anche da re e regine d’Italia, che per più di un secolo hanno scelto questi territori come loro riserva reale di caccia, oggi parte delle Vie Storiche di Montagna del Piemonte.
À ne pas manquer
Strada del Sabbione
Strada Madonna delle Finestre
Pian della Casa del Re
Vej del Bouc-Sabbione
La Strada del Sabbione unisce l’area del Cuneese alla Valle Roya e alla Valle delle Meraviglie, quest’ultima antico luogo di passaggio e sito di incisioni rupestri molto importante. Lungo il percorso potrete incontrare quello che resta dei fortini militari, eretti a scopo di sorveglianza tra la fine dell’Ottocento e gli anni trenta del Novecento. L’area più alta del Vallone del Sabbione divenne la riserva di caccia della famiglia Savoia, ed è oggi un luogo tutelato dal Parco Naturale delle Alpi Marittime.
Il cuore del Parco Naturale e del vicino Parc National du Mercantour è la Strada Madonna delle Finestre, attraversata per secoli da chi commerciava il sale, chi lo contrabbandava e da chi, come oggi, raggiungeva in pellegrinaggio l’antico santuario sul versante francese. È un percorso abbracciato dalle montagne, con il Monte Gélas a dominarlo con i suoi 3143 m di altitudine. Oltre alle leggende che hanno intessuto questo sentiero, rimangono le fortezze erette tra fine Ottocento e inizio Novecento, e la testimonianza storica dell’esodo dei profughi ebrei provenienti da Saint-Martin Vésubie (FR), che tra l’8 e il 13 settembre del 1943 fuggirono dai rastrellamenti tedeschi in territorio francese, per cercare rifugio in Italia.
Pian della Casa del Re è anch’esso una via di collegamento con la vicina Francia, la cui rilevanza, sia commerciale che militare, iniziò a partire dal Trecento. Dopo il 1882 venne modificato per facilitare il passaggio di artiglierie, e agevolare la realizzazione di forti militari sui vicini colli di Mercantour, Ciriegia e Fremamorta, mentre negli anni trenta del Novecento venne sfruttato per costruire il Vallo Alpino. Dalle Terme di Valdieri (1368 m) e fino al punto di partenza di Pian della Casa del Re (1735 m), la strada è aperta ai veicoli e percorribile anche in MTB.
Così come la Strada del Sabbione, anche tramite il tracciato del Vej del Bouc-Sabbione si accede alla Valle delle Meraviglie, percorrendo nel primo tratto il medesimo itinerario della Strada del Pagarì. La storia di questa via è conservata nei ruderi dei forti che incontrerete sul vostro cammino, e che riportano indietro fino alla fine dell’Ottocento. Si ipotizza, inoltre, che questo valico fosse stato usato dai saraceni durante le loro incursioni, per poi diventare un luogo di contrabbando del sale - all’epoca molto prezioso, vista l’importanza nella conservazione dei cibi.
Scopri di più su: VISITPIEMONTE.COM.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
fr_FR
À faire
Aucun résultat trouvé
Aucun résultat trouvé
fr_FR
Expériences
Aucun résultat trouvé
Aucun résultat trouvé
Aucun résultat trouvé
fr_FR
Où
dormir
Aucun résultat trouvé
Aucun résultat trouvé
fr_FR
Offres
Aucun résultat trouvé
Aucun résultat trouvé
fr_FR
Informations
Aucun résultat trouvé
Aucun résultat trouvé