TORRE DEL BELVEDERE - MONDOVÍ

In cima al Monte Regale svetta la Torre del Belvedere, simbolo cittadino e punto di osservazione privilegiato sul vasto panorama circostante. Il Parco del Tempo, allestito nei giardini, è il luogo perfetto per un piacevole relax nel verde ed è disseminato di curiose meridiane. Napoleone, incantato dal panorama, definì Mondovì “il paese più bello del mondo”.

Orari

Dal 1° gennaio al 31 marzo 2025

sabato e domenica 10 - 13 / 14,30 - 17,30

Visite guidate: sabato e domenica ore 10.30 – 16.15

Visite scuole /gruppi: dal lunedì al venerdì ore 9-10.30- 12-15 solo su prenotazione

Prima di partire verifica l'apertura contattando i riferimenti indicati.
TORRE DEL BELVEDERE
Belvedere
Mondovì

Tel.:

+39 011 1956 0449


Email: mondoviculture@coopculture.it
Sito web

Scopri

di più

A Mondovì Piazza, al termine della salita che affianca il Duomo e il palazzo del Vescovado, raggiungiamo il punto più alto del “Monte Regale” e troviamo uno dei luoghi cittadini più noti: i giardini del Belvedere con il Parco del Tempo. Questo gradevole e verde sito consente di ammirare un panorama ampissimo che spazia a 360 gradi, dalla pianura alle vette alpine più alte, fino alle morbide colline delle Langhe. Leggenda narra che guardando questa visuale Napoleone Bonaparte definì Mondovì “il più bel paese del mondo”. 

Il parco tematico illustra antichi sistemi per la misurazione del tempo e vi si possono osservare, in particolare, una meridiana anallematica, un orologio orizzontale a tempo vero locale combinato con un equatoriale e un orologio per le ore italiche e babilonesi.

Al centro del parco svetta il simbolo della città, la Torre civica del Belvedere, o dei Bressani, dal nome della famiglia che ne fece il simbolo del proprio prestigio. Costruita nel XIV secolo e coronata dai caratteristici “merli”, in origine fu utilizzata come campanile dell’adiacente chiesa di Sant’Andrea, poi abbattuta. Con i suoi  30 metri di altezza consente una visuale ancora più suggestiva, sovrastando i rossi tetti delle case del borgo. Proprio questo luogo fu utilizzato dallo scienziato Giovanni Battista Beccaria come punto trigonometrico per la determinazione dell’arco meridiano piemontese, nel 1762.

In cima alla torre troviamo le campane e i caratteristici orologi a lancetta singola, visibili da grande distanza. Ad accompagnare la salita, c’è l’installazione di Liliana Moro, nota artista contemporanea, dal titolo “Cosa ascolto quando ascolto lo scorrere del tempo?”. L’opera di sound art è stata concepita appositamente per la torre, scandendo i passi che portano fino alla sommità.

VIAGGIO NEL TEMPO A MONDOVÌ

it_IT

Cosa

fare

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Esperienze

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Dove

dormire

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato

it_IT

Nessun risultato trovato

Nessun risultato trovato