- Home
- Progetti Europei
- ALPIMED PATRIM
ALPIMED PATRIM

Titolo del progetto: ALPIMED PATRIM
Tematica: patrimonio naturale e culturale
Data di inizio attività: 03/10/2018
Status: chiuso
Localizzazione: Alpes-Maritimes, Cuneo, Imperia
Beneficiari
Capofila: AGroupement Européen de Coopération Territoriale (GECT) Parc européen / Parco europeo Alpi Marittime Mercantour, ATL del Cuneese.
Altri beneficiari: Métropole Nice Côte d’Azur, Conseil Départemental des Alpes-Maritimes, Communauté d’Agglomération de la Riviera Française, Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur, Regione Liguria, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo, Parco Fluviale Gesso e Stura – Ente Gestore Comune di Cuneo (con soggetto attuatore ATL del Cuneese).
Descrizione sintetica del progetto
Le Alpi del Mediterraneo rappresentano uno spazio transfrontaliero eccezionale. Attraverso il progetto PATRIM, i partner vogliono sviluppare questa micro-destinazione turistica a cavallo tra Francia, Piemonte e Liguria.
Ultimo bastione delle Alpi prima della loro «immersione» nel bacino mediterraneo, le Alpi marittime offrono paesaggi naturali propizi alla pratica del trekking e dell’escursionismo.
La loro cultura e patrimonio unici, frutto di una storia movimentata e fatta di scambi constanti - ne sono un esempio Le Strade del Sale - ne fanno anche un territorio d’interesse culturale senza pari.
Il progetto PATRIM si articola attorno ad una strategia di marketing, di adattamento e di sviluppo territoriale volta a valorizzare questa destinazione transfrontaliera mare-montagna attorno a quattro iniziative principali:
- la creazione di una rete di escursionismo;
- la valorizzazione di percorsi culturali e storici: Le strade del Sale;
- l'acquisizione di competenze dell’offerta turistico e culturale;
- la messa in opera dei principi dello sviluppo sostenibile.
Attraverso la presenza di numerosi spazi naturali protetti e siti Natura 2000, un’offerta di natura, di turismo verde, di disconnessione, è perseguita al fine di proporre esperienze di riconnessione alla natura e di "turismo lento".
La strategia è stata iniziata attraverso il progetto singolo ALCOTRA ALP MEDITERR (2016-2017) che ha permesso di realizzarne le prime tappe. In collegamento con gli azioni del PITER ALPIMED, si intende fare di questo territorio uno spazio attento dal suo ambiente, accessibile, innovativo e collegato.
Cifre chiave
Attività, impatto, risultati
Le azioni del progetto si articolano attorno a quattro assi:
STUTTURARE
La prima tappa consiste nel definire uno schema di sviluppo dell'escursionismo attraverso l’identificazione di una rete di percorsi pedonali, ciclistici (cicloturismo, VTT, elettrico) e storici (Strade del Sale).
COMUNICARE E PROMUOVERE
Un piano d’azione applicato attraverso azioni di promozione e di comunicazione in collegamento con il posizionamento del "prodotto territorio":
- creazioni di mappe e di topo-guide bilingue;
- campagne fotografiche e video;
- comunicazione digitale;
- realizzazione di portali web;
- accoglienza di stampa, giornalisti, operatori turistici;
- partenariati con tour operator;
- partecipazioni a manifestazioni.
ATTREZZARE
Dei lavori sui sentieri escursionistici, nonché l’installazione di una segnaletica adeguata, sono previsti per facilitare lo spostamento degli utenti in escursione sul territorio.
Si tratta anche di accompagnare la tematizzazione di alcuni itinerari, Le Strade del Sale.
QUALIFICARE, COLLOCARE E CONDIVIDERE
Questa serie di azioni sono volte a:
- accompagnare et formare gli operatori del territorio. Scambi di buone pratiche e azioni di professionalizzazione permettono di migliorare le competenze degli attori del territorio in collegamento con la Carta Europea del Turismo Sostenibile;
- valorizzare il territorio attraverso un approccio innovativo di messa in scena degli itinerari storici: Le Strade del Sale;
- associare gli abitanti del luogo alle dinamiche innescate attraverso l’organizzazione di manifestazioni locali e di azioni destinate alle famiglie.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid