
CEVA, VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA
CEVA
CROCEVIA DI SAPORI E PROFUMI
Ceva è stata ed è tuttora una sorta di crocevia naturale tra Piemonte e Liguria. È la porta della Valle Tanaro che conduce al mare attraverso le montagne e contemporaneamente è l’inizio del viaggio verso le colline delle Langhe. Comodamente servita dalla stazione ferroviaria e dall’autostrada, merita sicuramente una sosta.






Scopri
di più

Il centro storico di Ceva racconta il suo passato conservando il fascino delle sue strette vie di pietra, dei suoi palazzi, della sua storia. La piazza centrale, spaziosa e luminosa, è osservata con sobrietà dalla bellissima chiesa di Santa Maria e Santa Caterina, realizzata da Francesco Gallo. Guardando in alto, verso nord domina la città la Rocca del Forte. L’antico Campanone, punto di vista panoramico, oggi completato da una delle panchine giganti del designer statunitense Chris Bangle, detta il tempo della comunità con il suono dei suoi rintocchi.
Passeggiando nel centro si può ammirare la Torre di Porta Tanaro, ingresso della città perfettamente conservato che ci riporta al periodo medioevale, quando i Ceva furono feudatari di un marchesato potente, almeno fino al passaggio sotto il ducato dei Savoia, nella prima metà del XVI secolo.
Ceva è bagnata dal Tanaro, dal torrente Cevetta e dal suo confluente Bovina. La qualità di queste acque creano i presupposti per produzioni agricole di altissimo livello in relazione ad un ambiente salubre e dalla spiccata biodiversità. La rinomata razza bovina piemontese trova in questi territori allevamenti con capi pregevolissimi.
La zona del Cebano è definita dagli esperti territorio CRU del tartufo bianco e il mercato del tartufo di Ceva è conosciuto come uno dei più importanti d’Italia. La città è anche la Capitale del Fungo perché fin dagli anni ’60 si svolge la Mostra del Fungo con il mercato nazionale, che ancora oggi, a fine settembre, animano le vie del centro di esperti micologi, di visitatori e di profumi del bosco.
Il Castello Rosso ed il Castello Bianco dei Marchesi Pallavicino dominano la città. Nel concentrico cittadino si trovano ben 17 chiese, chiesette e cappelle votive, mentre nelle 4 frazioni se ne possono contare altre 16. La Rocca del Forte, recentemente restaurata, è visitabile su prenotazione.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Esperienze
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Dove
dormire
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Offerte
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Info
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato