FRABOSA SOPRANA, VALLI MONREGALESI
SAN BARTOLOMEO: VALLI MONREGALESI
Comune di Frabosa Soprana
3 km solo andata
Facile e piacevolissima passeggiata sulle orme del cane Pluc e delle sue storie che porta, con meravigliose viste e panorami sulla valle, a una cappella panoramica. Già nella piazza del municipio si nota una stranezza: simpaticissimi cani di legno che fanno capolino, qualcuno piccolissimo da cercare, altri di taglia max come quello di fronte all’edificio del comune. Si tratta di Pluc, la mascotte che vi accompagnerà per buona parte della passeggiata proposta.
Difficoltà
Per tutti
Distanza
3 km solo andata
Tempo di percorso
1h15 solo andata
Quota di partenza
890 mt
Quota di arrivo
1045 mt
Dislivello
175 mt
Periodo consigliato
Tutto l’anno in assenza di neve.
Tipo di percorso
Lineare andata/ritorno, su asfalto e sterrata
Target
FAMIGLIE
Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare. Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Tecnicamente accessibile anche a passeggini anche se il tratto sterrato che percorre la valletta può presentare qualche difficoltà, soprattutto con l’erba alta. Una brevissima variante parte sempre dalla piazza del Municipio per imboccare la via pedonale che va in direzione della chiesa parrocchiale. Salendo la gradinata che passa alla destra dell’edificio sacro si arriva in breve alla panoramica cappella di San Carlo che sorge sul sito dove sembra sorgesse, nel Duecento, un castello. A circa 9 km di distanza, sempre all’interno del territorio comunale, si trovano le note Grotte di Bossea, un interessante sistema di cavità carsiche facilmente visitabili.
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Scopri
di più
Dalla piazza (fontana) si imbocca via Crosi in leggera salita per passare nel parcheggio, al termine del quale si prende a sinistra seguendo la segnaletica bianca “Carabinieri”. Si segue tutta la via in leggera salita, fino ad un incrocio ad Y dove si prende a sinistra, sempre in leggera salita. Al termine di questa via si prende a destra, ancora in leggera salita, mantenendosi sempre sulla via più grande.
Occhi aperti: a volte Pluc appare un po’ a sorpresa sui davanzali delle finestre ma non solo…
Proprio davanti alla stazione dei Carabinieri si deve prendere via Plissé a sinistra, inizialmente in leggera discesa, che porta a una galleria. Si può passare indifferentemente nella galleria oppure percorrere lungo il sentiero sulla sinistra che passa al di sotto degli impianti di risalita invernali. Dopo la galleria ci si mantiene sull’asfalto a destra, in salita, passando tra le ultime case e alzandosi sopra al campeggio mentre appaiono i primi tabelloni con la storia di Pluc che, un pezzetto di storia alla volta, accompagnerà i passi dei piccoli escursionisti.
Sempre con strada asfaltata si supera un pilone votivo e quando si arriva in prossimità di un gruppo di case si prende a destra, sempre in salita, per poi imboccare una sterrata ancora a destra che permette di “tagliare” un tornante della strada asfaltata. Su asfalto si superano un paio di case e quando questo accenna a scendere si prende la sterrata a destra (cartello San Bartolomeo).
Il tratto seguente è il più piacevole, molto graduale, che costeggia un’idilliaca valletta che in inverno è percorsa dalle piste da sci e un impianto di risalita ma nelle altre stagioni si apre bucolica allo sguardo. Con andamento graduale si arriva alla chiesetta di San Bartolomeo posta su un crinale da cui lo sguardo spazia verso le selvagge vallate in direzione di Roburent.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid