
ARGENTERA, VALLE STURA
COLLE DI ROBURENT
VALLÉE DE L'UBAYETTE
11,5 km
Un itinerario che partendo poco a monte di Larche conduce al colle di Roburent, situato sul confine italo-francese. Uno straordinario balcone panoramico affacciato sul lago superiore di Roburent, adagiato in una conca sospesa ai piedi dell’immenso ammasso roccioso del monte Oronaye.
Difficoltà
MR
Distanza
11,5 km
Quota di partenza
1948 mt
Quota di arrivo
2496 mt
Dislivello
570 mt
Stagione
INVERNO
Target
SPORTIVO
Questo percorso va fatto solo quando il manto nevoso è ben assestato.
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato






Scopri
di più

Imboccare la traccia che si inoltra nel vallon de l’Oronaye. Seguendo grossomodo il sentiero estivo proseguire a mezzacosta sui declivi meridionali del Bec du Lièvre superando una piccola croce in legno e passando vicino a una baita. Al fondo del vallone compaiono le punte dentellate del massiccio dell’Oronaye e poi la sagoma dell’omonimo maestoso monte (Tête de Moïse per i francesi), un enorme ammasso roccioso.
Superata una spalla si perde qualche metro scendendo in una conca. Giunti a un bivio (palina) svoltare a destra per poi piegare quasi subito verso destra su un costone che si tiene alle pendici della crête des Blaves.
Il vallone curva a gomito verso sud-est. Risalendolo per un buon tratto si raggiunge il lac de Oronaye (2.411 m), generalmente coperto di neve, situato ai piedi del monte della Signora. Imperdibile la vista all’indietro verso lo slanciato Bec du Lièvre e la Meyna.
Lasciata la conca del lago a destra proseguire con un traverso diagonale verso sinistra. Più avanti si trascura la deviazione a sinistra per il colle Feuillas.
Dopo un tratto pianeggiante si raggiunge il colle di Roburent (2.496 m), posto sul confine italo-francese. A catalizzare l’attenzione è il sottostante lago superiore di Roburent (2.428 m), adagiato settanta metri più in basso, dalla caratteristica forma a ferro di cavallo con un promontorio che si incunea al suo interno. Al fondo è contornato da imponenti guglie rocciose che lo rendono particolarmente scenografico: non a caso è considerato uno dei laghi più belli delle Alpi cuneesi.
Il ritorno avviene sul percorso dell’andata.
Descrizione di Valerio Dutto di Cuneotrekking.com
Scarica la cartina Itinerari per racchette da neve e sci alpinismo nelle Alpi Cuneesi e dell'Alta Provenza
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
it_IT
Esperienze
it_IT
Dove
dormire
it_IT
Offerte
it_IT
Info