ESCURSIONE GUIDATA

Periodo:

17 luglio 2025

località:

Borgata Palanfré - Vernante

Giovedì 17 luglio, a Vernante, è in programma un'escursione guidata verso il Bosco Bandito, da borgata Palanfré, oggi fiore all’occhiello di una nuova consapevolezza del vivere in montagna. Ritrovo alle ore 9.30 e rientro indicativamente alle 12.30. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria.

Dove si svolge l'evento

Seconda proposta di un ciclo di 9 escursioni per conoscere un territorio e per sperimentare attraverso testi poetici, canti o piccoli racconti, proverbi o modi di dire, la lingua occitana in un clima di “Convivéncia: l’arte di vivere insieme in armonia”. Ad ogni partecipante verrà consegnato un foglio con i testi che nel cammino verranno condivisi. Semplici, ma coinvolgenti. Palanfrè è la più grande frazione di Vernante, i locali la chiamano l’isla cioè l’isola, qui vivevano molte famiglie, ma in inverno i versanti attorno scaricavano enormi valanghe; fu così che, per preservarne l’abitato, si vietò il taglio della faggeta alle pendici del monte Colombo, che da allora divenne il bosco bandito! Dopo anni di semiabbandono, nel 2002 ha ripreso a vivere con famiglie stabili e nuove attività legate all’allevamento, alla produzione di formaggi ed alla ricettività, oggi fiore all’occhiello di una nuova consapevolezza del vivere in montagna. Noi ci andremo percorrendo il bel sentiero ad anello della Bandia, in una bellissima natura fatta di boschi, pascoli e molto altro, lasciandoci trasportare indietro nel tempo dal suono della lingua d’òc e dai timbri ancestrali di alcuni strumenti musicali della tradizione.

 

RITROVO: ore 9:30, Palanfrè, parcheggio a valle dell'abitato (dove è possibile lasciare l'auto)

DISLIVELLO: +250m / -250m circa

SVILUPPO: 4Km circa

TIPO PERCORSO: ad anello

FONDO: Pista forestale sterrata, sentiero sterrato, mulattiera

TEMPO DI PERCORRENZA: circa 1,5 ore (senza pause) PROPOSTA RIVOLTA A: Adulti e famiglie (facile)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO – COSA FAREMO: Inizieremo la nostra dolce escursione attraversando pascoli e vecchi terrazzamenti; poi salendo fra radi arbusti di noccioli e maggiociondoli, fino a raggiungere i ricchi pascoli di Pianard. A questo punto il sentiero spiana offrendoci un bel panorama sull’ampia conca di Palanfrè. Ci addentreremo, infine, nella “Bandia” di Palanfrè, una foresta di faggi secolari molto suggestiva, per poi raggiungere l’omonima Borgata abbracciata da scenari naturalistici davvero unici. Prima di salutarci visiteremo questo paesino fuori dal tempo rievocando antiche testimonianze che hanno caratterizzato il suo singolare passato. Per gli amanti dei formaggi sarà un’ottima occasione per fare una tappa al locale caseificio, un fiore all’occhiello della produzione locale! Durante il percorso, nei punti più suggestivi, avremo l’occasione di sentire il bel suono della lingua d’òc, nella suggestiva variante vernantese, il timbro ancestrale di alcuni strumenti musicali e ancora udire il gioco armonioso delle rime poetiche degli ultimi trovatori locali e perché no, magari intonare una canzone.

RIENTRO: ore 12:30 (stimato)

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA RICHIESTI: Scarpe da trekking/scarponcini, acqua, snacks, bastoncini da trekking se usati solitamente, protezione da pioggia e vento, abbigliamento consono alla stagione, mascherina, gel igienizzante.

L’iniziativa è promossa dal comune di Vernante e dalla Chambra d’Oc in collaborazione con Daniele Dalmasso guida escursionistica ed operatore di Sportello linguistico occitano per gli “Enti in rete L.482/99” facenti capo al comune di Vernante.

 

NOTE:

−  Il percorso potrebbe subire variazioni in caso di necessità a discrezione dell'accompagnatore.
−  In caso di condizioni meteo non favorevoli, o pochi iscritti, l'accompagnatore naturalistico avrà la facoltà di annullare o posticipare ad altra data, l'escursione.

Richiedi informazioni su questo evento

Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali, acconsento: