
CUNEO
- Home
- I nostri eventi - Visit Cuneese
- CUNEO MEDIEVALE
CUNEO MEDIEVALE
Appuntamento aperto a tutti a Cuneo, dal 23 dicembre al 25 giugno 2023, con la mostra “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile”, presso lo Spazio Innovazione della Fondazione Crc - via Roma, 17. L'esposizione, con ingresso gratuito, è visitabile dal martedì al venerdì 15.30-20, sabato e domenica 9-13 e 15-20. Un inedito percorso multimediale dedicato alla storia della Città di Cuneo nel periodo compreso tra la sua fondazione alla fine del XII secolo e la fine del XV secolo.


Dove si svolge l'evento
Il percorso virtuale si propone di far conoscere scorci e momenti della vita della città di Cuneo nel Medioevo offrendo un crescendo emozionale, ritmato da suoni, voci e giochi di luce e guidato dal volo di un corvo che andrà a comporre, insieme al personaggio Rebaccini, il fil rouge iconico e narrativo dei contenuti multimediali.
La mostra sarà divisa in tre episodi che si susseguiranno ogni due mesi; il primo episodio, proposto fino a febbraio, racconterà di una Cuneo medievale ricca di chiese delle quali oggi restano solo la memoria scritta e, in alcuni casi, tracce materiali conservate nel sottosuolo ed emerse nel corso di recenti scavi. Mercoledì 17 maggio, alle ore 17, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC (via Roma 15, Cuneo), CRC Innova e F.T. Studio Ricerche Archeologiche in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo inaugurano il terzo episodio della mostra “Cuneo medievale. Scoprire la città invisibile” dedicato a “Personaggi e persone” nella Cuneo del 1400. Dopo i saluti istituzionali, l’archeoantropologa Alessandra Cinti approfondirà il ruolo della disciplina antropologica in un cantiere di restauro e le scoperte che possono derivare da questa figura. In occasione del terzo episodio dell’evento espositivo, venerdì 19 maggio alle 16, si terrà una visita guidata gratuita alla scoperta delle tracce della Cuneo medievale nelle collezioni del Museo Diocesano di Cuneo, con prenotazione obbligatoria. Tutti i sabati fino al 24 giugno continueranno, inoltre, le visite guidate alla mostra in CRC e, a seguire, alla sezione archeologica del Museo Civico (tariffa ridotta di 2 euro a persona, pagamento in loco).
La Cuneo odierna conserva parti delle forme di età tardo-medievale, ma molto è andato distrutto o si è trasformato: i recenti ritrovamenti offrono l’opportunità di riscoprire e ricostruire virtualmente alcune porzioni dell’antico borgo. Il terzo episodio, proposto da fine aprile, verrà dedicato a personaggi e vicende che rimanderanno alla vita quotidiana tra le vie della città nel Quattrocento.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
it_IT
Cosa
fare
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Esperienze
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Dove
dormire
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Offerte
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
it_IT
Info
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Richiedi informazioni su questo evento
Il messaggio è stato inviato correttamente.
L'invio del messaggio non è andato a buon fine. Per favore riprova.
Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali, acconsento: