
CUNEO
- Home
- I nostri eventi - Visit Cuneese
- CITTÀ IN NOTE - CALENDARIO
CITTÀ IN NOTE - CALENDARIO
Quinta edizione per l’appuntamento più atteso della primavera cuneese: il festival “Città in note. La musica dei luoghi” torna dal 21 al 26 maggio ad animare il capoluogo della provincia Granda. Concerti, performance, workshop e incontri trasformeranno i più suggestivi luoghi della città in palcoscenici vibranti mettendone in luce il grande valore storico, architettonico e naturale. Programma di seguito e disponibile sul sito della Fondazione Artea.








Dove si svolge l'evento
Programma
Mercoledì 21 maggio
- “Cercare la Bellezza” alle ore 18.00 presso la Sala Ferrero di Confindustria (via Vittorio Bersezio, 9): il pianista e producer Dardust si racconta, prima del concerto al Teatro Toselli la sera stessa. Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org.
- Dardust in concerto alle ore 21.00 presso il Teatro Toselli (via Giovanni Toselli, 9). Biglietti disponibili qui.
- “Voices” alle ore 23.00 nel Complesso Monumentale di San Francesco: concerto audiovisivo con le musiche e la regia del suono di Alessandro Cipriani. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
Giovedì 22 maggio
- “Autori di professione” alle ore 17.00 presso la Sala Giovanni Mosca del Conservatorio Ghedini (via Roma 19): tre autori - Gian Piero Alloisio, Claudio Buja e Franco Zanetti - raccontano il loro lavoro di scouting per il talent “Genova per Voi”. Ingresso libero, posti limitati: prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org.
- “Sfumature viennesi” alle ore 19.30 nella chiesa di Santa Croce (via Santa Croce): concerto di musica da camera dell’Orchestra sinfonica “Bartolomeo Bruni”, con musiche di Schubert, Mozart e Devienne. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
- Lukas Lauermann in concerto alle ore 21.00 nel Complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10). Lo straordinario violoncellista si trasforma sul palco in un’orchestra da camera composta da un solo elemento: con l’aiuto della tecnologia, accompagna sé stesso ed espande le possibilità del suo strumento. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
Venerdì 23 maggio
- “Dare - to take that first step” alle ore 15.00 presso l’Auditorium Foro Boario - Spazio Varco (via Carlo Pascal, 5L), proiezione del docufilm e talk, accompagnato da approfondimenti visuali e musicali legati al mondo Afro e di Nuova Generazione. Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org.
- “La mia natura è resistere” alle 18.30 presso la Sala Ferrero nella sede di Confindustria Cuneo (via Vittorio Bersezio, 9): Veronica Lucchesi e Dario Mangiarancina raccontano il percorso artistico della loro band, formatasi nel 2011. Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org.
- “Orchestra CONsonanTE” alle ore 19.30 presso il complesso monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10), concerto dell’Orchestra Sinfonica Giovanile della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
- “I 25 anni del Liceo Musicale”, alle ore 20.30 presso la Cattedrale di Santa Maria (Duomo), in via Seminario 3 (con ingresso da via Roma). Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org.
- La Rappresentante di Lista in concerto alle ore 21.30 al Teatro Toselli (via Giovanni Toselli, 9). Biglietti disponibili qui.
Sabato 24 maggio
- Masterclass di clavicembalo con Rinaldo Alessandrini, dalle 10.00 alle 13.00 nella chiesa della Santa Croce (via Santa Croce). Ingresso libero, posti limitati. Attività consigliata a studentesse e studenti di musica. Prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org.
- “DESH. Voci, storie, emozioni dai popoli dei cinque continenti” alle ore 11.00 e alle ore 20.00 nel mercato coperto in piazza Seminario: concerto della Società Corale in due repliche. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
“BERioBERberian00”, una performance in tre atti per celebrare Luciano Berio e Cathy Berberian:
- “La voce aumentata” alle ore 16.00 in Sala Ferreo - Confindustria Cuneo (via Vittorio Bersezio, 9), conferenza sul rapporto tra musica, voce, linguaggio e artificialità, partendo dalle sperimentazioni di Berio con Berberian.
Successivamente:
- “(Ri)tratto vocale di città”, la soundwalk immersiva tra le voci e le vie di Cuneo, in omaggio a Luciano Berio.
- “A Cathy - Teatro per una voce”, ore 18.00 nel Complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10) Ingresso libero, posti limitati. Accesso previsto in due modalità: prenotando per i tre atti della performance, oppure solo per il terzo. Prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org.
- Concerto per clavicembalo di Rinaldo Alessandrini, alle 18.30 nella Chiesa di Santa Croce (via Santa Croce). Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
- Francesca Tandoi in concerto alle ore 21.00 presso il Teatro Toselli (via Giovanni Toselli, 9): concerto di jazz della pianista, cantante e compositrice Tandoi. Biglietti disponibili qui. In apertura concerto delle studentesse e degli studenti dei corsi pop e jazz del Conservatorio Ghidini di Cuneo.
- “Nine Bells” alle 23.30 presso il Complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10): performance del percussionista Simone Beneventi, un’esecuzione di grande impatto visivo e ad ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
Domenica 25 maggio
- “Pitrek Spitrek” alle 10.45 al Parco Fluviale - Giardino della Casa del Fiume (piazzale Walther Cavallera, 13): la polistrumentista, cantante e compositrice Valeria Sturba e il violoncellista Giuseppe Franchellucci si esibiscono nel cuore verde di Cuneo in un concerto dedicato a tutti, in particolare ai più piccoli. In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Casa del Fiume. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
- “f’Orma - Il fiume a piede libero” alle ore 10.00 e alle ore 12.15, un percorso sensoriale lungo l’ambiente fluviale. Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org.
- “Giovan(n)i Sounds” dalle 14.30 alle 18.30 in Sala San Giovanni (via Roma, 4) un grande concerto con le alunne e gli alunni delle Scuole di Musica, tra concerti di flauti, coro gospel e progetti acustici. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
- Globular Waves + Index + Pianeti Sintetici dalle 17.00 in piazza Foro Boario, ingresso libero.
- Nicola Bruno in live alle 18.30 nel cortile della Biblioteca Civica (via Cacciatori delle Alpi, 9), in caso di maltempo il concerto si terrà presso la Sala San Giovanni (via Roma 4). Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
- “Venezia!” alle ore 19.30 nel Complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10). Concerto dell’orchestra barocca dell’Academia Montis Regalis. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
Lunedì 26 maggio
- “Sinfonia n. 9 - Guida all’ascolto” alle ore 20.30 presso il Palazzetto dello Sport (via A. Viglione, fraz. San Rocco Castagnaretta): il Maestro Giovanni Bietti guida alla comprensione di una delle opere più note del repertorio classico, il capolavoro della “Nona sinfonia” di Beethoven.
A seguire:
- “Sinfonia n. 9 in Re minore”, di Ludwig van Beethoven, concerto dell’Orchestra e del Coro del Conservatorio “G. F. Ghidini”. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Richiedi informazioni su questo evento
L'invio del messaggio non è andato a buon fine. Per favore riprova.
Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali, acconsento: