cuneo

Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico

Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!

Segui le tue passioni

Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.

«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO

PIANIFICA

LA TUA VACANZA

Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?

COSA PREFERISCI FARE?

pernottare

nel Cuneese

Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!

VisitCuneese

consiglia

GEO SITO ARCHEOLOGICO E NATURALISTICO - ROCCABRUNA

GEO SITO ARCHEOLOGICO E NATURALISTICO - ROCCABRUNA

GEO SITO ARCHEOLOGICO E NATURALISTICO - ROCCABRUNA

GEO SITO ARCHEOLOGICO E NATURALISTICO - ROCCABRUNA

A Roccabruna, in Valle Maira, il Roccerè è uno dei più importanti siti di arte rupestre dell'età del Bronzo a livello europeo, censito per la prima volta nel 1993 dalla Carta Archeologica del Piemonte. Detiene il primato per il livello di concentrazione di incisioni, con oltre 35.000 coppelle in circa 20.000 m², e vanta il calendario solare preistorico allineato a solstizi e equinozi.

Leggi tutto

VALLE MAIRA

PICCOLI BORGHI

ROCCABRUNA

PRIMAVERA

ESTATE

AUTUNNO

RISERVE NATURALI

NATURA E BENESSERE

FAMIGLIE

ESPACI OCCITAN - DRONERO

ESPACI OCCITAN - DRONERO

ESPACI OCCITAN - DRONERO

ESPACI OCCITAN - DRONERO

Il Museo Sonoro della Lingua Occitana si propone come vetrina e sussidio didattico per un approccio gradevole e dinamico alla cultura occitana. Attraverso una serie di postazioni sonore viene illustrata come in un viaggio virtuale la straordinaria tradizione letteraria, la musica, la storia e tutti gli aspetti della vita materiale, folklorica e sociale del territorio di lingua d'òc. Le postazioni del museo permettono di scegliere la lingua di navigazione fra italiano, occitano, inglese e francese.

Leggi tutto

VALLE MAIRA

DRONERO

AUTUNNO

ESTATE

PRIMAVERA

MUSEI

CULTURA

FAMIGLIE

MUSEO DEL TEMPO E DELLE MERIDIANE - BELLINO

MUSEO DEL TEMPO E DELLE MERIDIANE - BELLINO

MUSEO DEL TEMPO E DELLE MERIDIANE - BELLINO

MUSEO DEL TEMPO E DELLE MERIDIANE - BELLINO

Ricordano, a chi legge l'ora, l'inesorabile scorrere del tempo. Ma, come ammonisce il motto dipinto sulle pareti della parrocchiale romanica di San Giacomo: «Sans soleil ne dit rien du tout c'est a-dire», senza sole non hanno nulla da dire. Invece, le meridiane conservate tra le vecchie case di Bellino hanno molto da raccontare sulla storia di questo piccolo paese del Saluzzese che, insieme a Pontechianale, è il Comune più alto della Val Varaita. S'incontrano lungo i sentieri, dipinte sulle pareti di case private o cappelle. Sono custodi della tradizione e della saggezza popolare. L'opera di recupero è iniziata soltanto nel 1999 su impulso del Comune con fondi europei del Gruppo di azione locale delle Valli del Viso.

Leggi tutto

VALLE VARAITA

PICCOLI BORGHI

BELLINO

ESTATE

MUSEI

CULTURA

FAMIGLIE

I nostri

Eventi

Seguici suInstagram

Un viaggio nel cuneese

MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME