cuneo

Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico

Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!

Segui le tue passioni

Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.

«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO

PIANIFICA

LA TUA VACANZA

Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?

COSA PREFERISCI FARE?

pernottare

nel Cuneese

Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!

VisitCuneese

consiglia

CASA MUSEO PELLEGRINO - CENTALLO

CASA MUSEO PELLEGRINO - CENTALLO

CASA MUSEO PELLEGRINO - CENTALLO

CASA MUSEO PELLEGRINO - CENTALLO

In frazione Roata Chiusani è visitabile un piccolo museo e centro di documentazione dedicato alla figura del Cardinale Pellegrino (nato nel 1903) ed alla sua opera letteraria e pastorale.

Leggi tutto

PICCOLI BORGHI

CENTALLO

4 STAGIONI

MUSEI

CULTURA

FAMIGLIE

SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE – VALSORDA, GARESSIO

SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE – VALSORDA, GARESSIO

SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE – VALSORDA, GARESSIO

SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE – VALSORDA, GARESSIO

In alta Valle Tanaro, Valsorda (a 2 km dal centro di Garessio) appare al visitatore come un'incantevole borgata raccolta intorno all'imponente complesso del Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Valsorda. Il culto mariano viene fatto risalire al 1400, quando nella borgata venne edificato un piccolo oratorio, contenente un affresco della Vergine con il Bambino. Con l'inizio del Novecento, accanto all'antico santuario ne sorse uno più imponente in uno stile eclettico e con una grandiosa cupola in calcestruzzo armato. 

Leggi tutto

PICCOLI BORGHI

VALLE TANARO

GARESSIO

4 STAGIONI

ARTE SACRA

CULTURA

FAMIGLIE

MUSEO DELLA CASTAGNA - BOVES

MUSEO DELLA CASTAGNA - BOVES

MUSEO DELLA CASTAGNA - BOVES

MUSEO DELLA CASTAGNA - BOVES

La castagna, prodotto tipico della tradizione locale, è la protagonista di questo museo immerso nel verde. Gli itinerari e i percorsi didattici proposti ai visitatori, vi consentiranno di conoscere le antiche usanze del territorio.

Leggi tutto

CITTA ARTE

BOVES

AUTUNNO

ESTATE

PRIMAVERA

MUSEI

CULTURA

FAMIGLIE

I nostri

Eventi

Seguici suInstagram

Un viaggio nel cuneese

MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME