cuneo

Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico

Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!

Segui le tue passioni

Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.

«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO

PIANIFICA

LA TUA VACANZA

Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?

COSA PREFERISCI FARE?

pernottare

nel Cuneese

Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!

VisitCuneese

consiglia

GARDETTA BIKE EMOTIONS

GARDETTA BIKE EMOTIONS

GARDETTA BIKE EMOTIONS

GARDETTA BIKE EMOTIONS

L’itinerario descritto si sviluppa sull'altopiano della Gardetta, patrimonio geologico e ambientale della provincia di Cuneo. La strada che lo percorre è completamente sterrata e fu costruita per scopi militari, utilizzata poi da pastori e abitanti locali. Oggi può essere vissuta in sella alla bici per godere della bellezza di uno dei luoghi più straordinari delle Alpi Cozie. Il luogo si raggiunge dalle Valli Stura, Grana e Maira, ma l’itinerario qui proposto prevede la partenza dal Colle Valcalvera così da poter percorrere la strada per il suo intero sviluppo, fino al Passo della Gardetta. Un fondo quasi sempre piatto e la poca pendenza permettono di pedalare e ammirare uno spettacolo naturale incredibile ad altissima quota con poca fatica. 

Leggi tutto

VALLE STURA

VALLE GRANA

VALLE MAIRA

ACCEGLIO

ESTATE

BIKE PARK

OUTDOOR

SPORTIVO

LAGO SUPERIORE DI ROBURENT

LAGO SUPERIORE DI ROBURENT

LAGO SUPERIORE DI ROBURENT

LAGO SUPERIORE DI ROBURENT

Il lago superiore di Roburent non ha bisogno di presentazioni. È un vero e proprio simbolo della Valle Stura, vuoi per la forma caratteristica, vuoi per la straordinaria posizione in una conca sospesa tra verdissime praterie ai piedi dell’immenso ammasso roccioso del monte Oronaye. Una spettacolare balconata affacciata sulle Alpi Marittime. 

Leggi tutto

VALLE STURA

ROBURENT

ESTATE

ESCURSIONISMO

OUTDOOR

SPORTIVO

CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI – VILLAR SAN COSTANZO

CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI – VILLAR SAN COSTANZO

CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI – VILLAR SAN COSTANZO

CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI – VILLAR SAN COSTANZO

Magnificamente affrescata dal pittore Pietro da Saluzzo nel Quattrocento, si tratta della chiesa dell'antica abbazia benedettina fondata nel VII secolo. In buono stato si conservano la cappella di san Giorgio, voluta verso il 1467 dall'abate Giorgio Costanza di Costigliole, e la cripta dell’XI secolo con volta a crociera e colonnato. Nella cappella, dal 1467 al 1469, Pietro da Saluzzo, ispirandosi alla Legenda aurea, dipinse gli episodi della vita e del martirio di san Giorgio, alcuni dei quali oggi danneggianti. 

Leggi tutto

VILLAR SAN COSTANZO

PICCOLI BORGHI

VALLE MAIRA

ESTATE

AUTUNNO

ARTE SACRA

CULTURA

FAMIGLIE

I nostri

Eventi

Seguici suInstagram

Un viaggio nel cuneese

MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME