PAYSAGE PLUS_AIMABLE

Titolo del progetto: Paysage Plus_Aimable
Bando: Progetto singolo PITER Paysage Plus
Tipologia: progetto singolo
Data di inizio attività: 06.05.2025
Status: in corso
Localizzazione: Alpes-Maritimes, Cuneo, Imperia

Beneficiari
Capofila: Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Altri beneficiari: Provincia di Cuneo, ATL Azienda Turistica Locale del Cuneese, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo, Regione Liguria, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria, Métropole Nice Côte d’Azur, Communauté d'Agglomération de la Riviera Française, Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur, 
Chambre des Métiers et de l’Artisanat Régional PACA.

Descrizione sintetica del progetto
Il progetto Paysage Plus_Aimable nasce con l’obiettivo di ampliare e diversificare l’offerta turistica dell’area transfrontaliera tra Italia e Francia, attraverso la creazione di un nuovo prodotto turistico incentrato sul turismo slow e del benessere. L’idea guida è quella di valorizzare il paesaggio non solo come elemento estetico o naturale, ma come spazio capace di generare benessere fisico, mentale e sociale per chi lo vive e lo visita.

Il nuovo prodotto sarà sviluppato attorno a cinque assi tematici principali – outdoor, famiglia, wellness, accessibilità ed enogastronomia – tutti accomunati dalla volontà di offrire esperienze autentiche, a misura d’uomo, immerse nella natura e nella cultura locale. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla mobilità dolce, come cammini, itinerari ciclabili e mezzi sostenibili, per favorire una scoperta lenta e consapevole del territorio transfrontaliero.

Per rendere il prodotto stabile e operativo, verrà creato un Club di Prodotto, ovvero una rete di attori pubblici e privati che, tramite analisi, laboratori partecipativi e percorsi formativi, co-progetterà l’offerta e ne promuoverà la visibilità presso operatori e pubblico.

Il progetto si inserisce nella cornice strategica del PITER+ “PAYSAGE+”, che pone al centro il paesaggio come risorsa identitaria e strumento per il benessere delle persone, rafforzando allo stesso tempo la cooperazione tra territori e la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle aree coinvolte.


Cifre chiave




Attività, impatto, risultati

Il progetto Paysage Plus_Aimable prende avvio da un’attenta analisi del territorio transfrontaliero, condotta da un’équipe di esperti selezionata dai partner. Questa fase prevede la mappatura dei paesaggi, degli itinerari tematici, dei servizi turistici e dell’offerta già esistente, con l’obiettivo di individuare risorse, potenzialità e bisogni in ottica di sostenibilità e coerenza con i temi portanti del progetto.
Sulla base di questa analisi, si passerà alla costruzione di un Club di Prodotto transfrontaliero, aperto alle imprese già attive o interessate a sviluppare un’offerta legata ai cinque ambiti progettuali: outdoor, famiglia, wellness, accessibilità ed enogastronomia. Il Club sarà uno spazio di collaborazione stabile, dove operatori e istituzioni potranno condividere conoscenze, partecipare a percorsi formativi e contribuire alla co-progettazione del nuovo prodotto.
La fase finale sarà dedicata alla messa in valore del prodotto turistico, attraverso una serie di attività promozionali rivolte sia agli operatori (B2B) sia al grande pubblico (B2C). Sono previsti eventi, materiali di comunicazione, azioni digitali e momenti di incontro transfrontalieri, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità dell’offerta, attrarre nuovi flussi turistici e generare ricadute positive sul piano economico, sociale e identitario nei territori coinvolti.