

Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico
Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!
Segui le tue passioni
Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.
«Il tuo tempo libero è prezioso. Dedicalo alle tue passioni, condividilo con le persone che ami e fai in modo che il tuo soggiorno non sia soltanto una vacanza, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di te stesso.» Elisa Balsamo - Campionessa mondiale di ciclismo su strada

In bicicletta con Elisa Balsamo
PIANIFICA
LA TUA VACANZA
Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?
COSA PREFERISCI FARE?
dormire
nel Cuneese
Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!
VisitCuneese
consiglia
.jpg/9d3ad875-fb22-3ba4-c9b4-bb53eb7a0a40)
SANTUARIO DI MONSERRATO - BORGO SAN DALMAZZO
.jpg/db8c0db8-9c41-a473-9f07-6627e4be6384)
SANTUARIO DI MONSERRATO - BORGO SAN DALMAZZO
Il santuario di Monserrato sorge in posizione panoramica sulla collina omonima che domina la città e regala altri interessanti spunti di visita oltre al santuario, come i piloni votivi lungo la via di accesso, l’anfiteatro e il parco avventura.
PICCOLI BORGHI
BORGO SAN DALMAZZO
VALLE STURA
PRIMAVERA
ESTATE
AUTUNNO
ARTE SACRA
CULTURA
FAMIGLIE
MUSEO 1° REGGIMENTO ALPINI - MONDOVÌ
MUSEO 1° REGGIMENTO ALPINI - MONDOVÌ
Ospitato al terzo piano della stazione di valle della funicolare, la piccola area espositiva ripercorre la storia del 1° Reggimento Alpini fin dalla sua nascita nel 1882. Tra oggetti, divise e foto d’epoca, racconta l’epopea di questo reparto nelle due guerre mondiali e oltre, con un focus alla tragica battaglia di Nowo Postojalowka del 1943, che lasciò sul suolo russo ben 3.475 uomini del reggimento. Un luogo dove mantenere intatta la memoria di tanti uomini coraggiosi e di uno dei corpi militari, quello degli Alpini, più amato di sempre.
CITTA ARTE
MONDOVI
VALLI MONREGALESI
AUTUNNO
ESTATE
INVERNO
PRIMAVERA
MUSEI
CULTURA
FAMIGLIE

MEMO4345 - MEMORIALE DELLA DEPORTAZIONE DI BORGO SAN DALMAZZO

MEMO4345 - MEMORIALE DELLA DEPORTAZIONE DI BORGO SAN DALMAZZO
MEMO4345 è un percorso multimediale storico-didattico dove i visitatori, guidati alla conoscenza e alla riflessione sugli elementi essenziali della Shoah in Europa, potranno approfondire la storia dei 357 ebrei (334 stranieri, 23 italiani) deportati ad Auschwitz dal campo di concentramento attivo in città tra il settembre 1943 e il febbraio 1944. L’allestimento si trova all’interno della ex Chiesa di Sant’Anna, a lato del Memoriale della Deportazione realizzato nel 2006 nell’ambito del progetto Interreg “La memoria delle Alpi”, a pochi passi dalla stazione ferroviaria dalla quale partirono i convogli verso i campi di sterminio nazisti.
BORGO SAN DALMAZZO
VALLE GESSO
VALLE STURA
VALLE VERMENAGNA
CITTA ARTE
4 STAGIONI
MUSEI
CULTURA
FAMIGLIE
I nostri
Eventi
Un viaggio nel cuneese

GIRO D'ITALIA
Venerdì 20 maggio 2022 la più importante corsa ciclistica italiana concluderà a Cuneo la tredicesima tappa del Giro d'Italia, Sanremo-Cuneo. I corridori arriveranno in provincia di Cuneo dal Colle di Nava per poi risalire tramite la valle Tanaro da Ormea a Garessio fino a Bagnasco, Ceva e Lesegno. Quindi al santuario di Vicoforte, Mondovì, Sant’Anna Avagnina, Pianfei, Beinette con arrivo nel centro di Cuneo dopo 157 chilometri.
Seguici suInstagram