cuneo

Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico

Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!

Segui le tue passioni

Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.

«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO

PIANIFICA

LA TUA VACANZA

Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?

COSA PREFERISCI FARE?

pernottare

nel Cuneese

Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!

VisitCuneese

consiglia

GIRO DEL MONVISO

GIRO DEL MONVISO

GIRO DEL MONVISO

GIRO DEL MONVISO

Salire al Monviso, la montagna più alta delle Alpi Cozie in Italia, è un'avventura affascinante e impegnativa che richiede una buona preparazione fisica e tecnica. Il punto di partenza più comune è il Rifugio Quintino Sella al Monviso (2640 m), raggiungibile dal Pian del Re (2020 m), situato in Valle Po. Puoi raggiungere il Pian del Re in auto. Da lì, un'escursione di circa 2-3 ore ti porterà al Rifugio Quintino Sella. Si parte dal Rifugio all’alba salendo al Passo delle Sagnette lungo un ripido itinerario attrezzato di catene. Dal Passo si scende nell’alto Vallone delle Forcioline per giungere in breve alla base della parete sud del Monviso, nei pressi del Bivacco Andreotti. Gli ultimi 500 metri di salita si svolgono lungo un interessante itinerario che alterna divertenti passaggi su roccia, traversate e nevai sospesi. Dalla vetta il panorama è grandioso! Una meta da immortalare per tutti gli amanti della montagna. 

Leggi tutto

CRISSOLO

VALLI PO BRONDA E INFERNOTTO

ESTATE

ESCURSIONISMO

OUTDOOR

SPORTIVO

SANTUARIO DI SANT’ANNA - VINADIO

SANTUARIO DI SANT’ANNA - VINADIO

SANTUARIO DI SANT’ANNA - VINADIO

SANTUARIO DI SANT’ANNA - VINADIO

Un grandioso scenario di monti fa da cornice al santuario più alto d'Europa (2.035 m) raggiungibile in auto, posto in cima al vallone d'Orgials o di Sant'Anna, caratterizzato da una chiesa seicentesca, rimaneggiata nell'Ottocento, con pavimento in salita e porticato antistante la facciata, nato per assistere i numerosi pellegrini italiani e francesi. 

Leggi tutto

VINADIO

PICCOLI BORGHI

VALLE STURA

ESTATE

ARTE SACRA

CULTURA

FAMIGLIE

TERME DI VALDIERI

TERME DI VALDIERI

TERME DI VALDIERI

TERME DI VALDIERI

In Valle Gesso, nella provincia di Cuneo, nel cuore del Parco Naturale Alpi Marittime, circondate da alberi secolari si trovano le Terme Reali di Valdieri, ad un'altitudine di 1.370 metri s.l.m.: sono il più alto stabilimento termale d'Italia. Le acque termali di Valdieri appartengono al gruppo delle sulfuree solfato-cloruro-sodiche ipotermali (50-75° C) e presentano un PH nettamente alcalino (9.4). Sviluppano inoltre alghe utilizzate per affezioni dermatologiche e reumatologiche, mentre nelle grotte naturali l’acqua sulfurea riscalda l’ambiente saturandolo di vapore e di gas disciolti nell’acqua stessa. Lo stabilimento dispone anche di una piscina scoperta.

Leggi tutto

PICCOLI BORGHI

VALLE GESSO

VALDIERI

ESTATE

WELLNESS

NATURA E BENESSERE

ROMANTICO

I nostri

Eventi

Seguici suInstagram

Un viaggio nel cuneese

MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME