
Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico
Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!
Segui le tue passioni
Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.
«Sono sempre in viaggio alla ricerca della condizione perfetta. Sempre in viaggio per seguire il mondo delle competizioni. Ma è solo qui tra le mie montagne che mi sento a casa». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO
PIANIFICA
LA TUA VACANZA
Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?
COSA PREFERISCI FARE?
pernottare
nel Cuneese
Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!
VisitCuneese
consiglia

CASTELLO DELLA MANTA
.jpg/ef99e44c-0aeb-3e60-23da-2850fd0bf9cc)
CASTELLO DELLA MANTA
Il Castello è un luminoso esempio di arte rinascimentale di corte del primo ‘400. Percorrendo una suggestiva salita appaiono pian piano le forme irregolari dell’edificio, dovute a successivi edificazioni e rimaneggiamenti. La parte più antica, posta a mezzogiorno, ancora presenta un’alta torre trecentesca, mentre tra le sue mura è custodito il tesoro più prezioso, le antiche decorazioni pittoriche.
PICCOLI BORGHI
MANTA
AUTUNNO
ESTATE
PRIMAVERA
CASTELLI RESIDENZE E GIARDINI
CULTURA
FAMIGLIE

SENTIERO DELL'ACQUA

SENTIERO DELL'ACQUA
Percorso ad anello di livello E, percorribile da tutte e tutti, così chiamato per la presenza costante dell’acqua: “acqua veduta, percepita, attraversata, domata dalla centrale elettrica, e quella invisibile e nascosta della grotta del Caudano” (nelle parole di Pietro Manassero, Presidente CAI Mondovì). Il percorso, che parte dalle Grotte del Caudano, si snoda inizialmente lungo il sentiero Francesco Musso. Una volta arrivati alla rocca Davì, un’imponente prominenza rocciosa, si giunge a Miroglio e in seguito si sale verso le case della borgata Crevirola. Qui ci si può fermare ad ammirare il panorama, abbracciando con lo sguardo il monregalese fino alla cupola del santuario di Vicoforte. Una volta che si è superata la borgata, che ha mantenuto i suoi caratteri originali, si attraversano vasti boschi di castagni e dopo poco si fa ritorno alla Grotta del Caudano. Come per i sentieri Della Luce 1816 e Degli Abissi, la cura e la realizzazione sono merito della sezione CAI di Mondovì.
FRABOSA SOTTANA
VALLI MONREGALESI
PRIMAVERA
ESTATE
AUTUNNO
ESCURSIONISMO
OUTDOOR
SPORTIVO

MONTE PAGLIANO IN MTB – TRA ALABASTRO E VIGNETI

MONTE PAGLIANO IN MTB – TRA ALABASTRO E VIGNETI
Il monte Pagliano si innalza alle spalle di Busca. Le sue pareti assolate godono di un microclima mite e ventilato, che favorisce nella parte bassa la presenza di alberi da frutta come l’albicocca di Costigliole di Saluzzo, i vitigni del vino Quagliano e perfino degli ulivi. Il suo dedalo di strade sterrate e sentieri lo rende ideale per un rilassante giro in MTB alla ricerca dei suoi segreti nascosti tra i boschi di castagno. L’itinerario di circa 21 km propone un dislivello positivo di 710 metri; non presenta particolari difficoltà tecniche ed è adatto per passare una bella giornata immersi nella natura.
BUSCA
COSTIGLIOLE SALUZZO
VALLE MAIRA
AUTUNNO
ESTATE
PRIMAVERA
BIKE PARK
OUTDOOR
FAMIGLIE
SPORTIVO
I nostri
Eventi
Un viaggio nel cuneese
MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME

27ª FESTA DELLA BAGNA CAÖDA
Quando cadono le foglie e la campagna si ricama di brina, quando le brume dell'autunno penetrano tra le case, la terra si prepara a dormire il lungo sonno invernale dopo le fatiche estive dei campi, quando cadono i primi fiocchi di neve, è tempo di accendere il camino... È la stagione della bagna caöda.
Quindi, appuntamento a Faule con la Festa della Bagna Caôda dal 5 al 10 ottobre 2023.
Seguici suInstagram