
Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico
Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!
Segui le tue passioni
Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.
«Sono molto legata alle mie montagne. Le Alpi di Cuneo sono state il punto di partenza della mia crescita sportiva e rappresentano oggi il mio rifugio. Quando posso, tra una trasferta e l’altra, torno a casa per godermi qualche giorno tra le mie amate vette. Qui, tra boschi e ghiacciai, ritrovo la mia carica». Marta Bassino - campionessa del mondo nello slalom parallelo a Cortina d'Ampezzo 2021, vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2021, oro mondiale in Super G nel 2023

ALPI DI CUNEO, LE MONTAGNE DI MARTA BASSINO
PIANIFICA
LA TUA VACANZA
Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?
COSA PREFERISCI FARE?
pernottare
nel Cuneese
Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!
VisitCuneese
consiglia
LA CICLOVIA DEL DUCA
LA CICLOVIA DEL DUCA
La Ciclovia del Duca, tra le Vie Storiche di Montagna, è un importante punto di collegamento all’Alta Via del Sale dalle zone del basso Cuneese e Monregalese. Il tracciato è di 15 km, e ha inizio dalla frazione San Bartolomeo di Chiusa Pesio, sede della secolare Certosa di Santa Maria di Pesio. Si prosegue poi attraverso il magnifico Parco del Marguareis lungo l’antica rotabile militare 194, recentemente recuperata per valorizzare questo segmento fondamentale delle Ciclovie delle Alpi del Mediterraneo, di particolare importanza storica e bellezza.
VALLE PESIO
VALLE TANARO
BRIGA ALTA
CHIUSA PESIO
PRIMAVERA
ESTATE
AUTUNNO
ESCURSIONISMO
OUTDOOR
SPORTIVO
.jpg/bf9bb868-b6c0-f7f1-40f7-87b56d9f5b2f)
CHIESA DELLA COLLEGIATA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA - REVELLO
CHIESA DELLA COLLEGIATA DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA - REVELLO
Lo stile è tardo-gotico, dalle forme misurate ed eleganti e tuttavia sono evidenti gli schemi romanici della facciata. Tutta la struttura è lineare e solenne, compreso il possente campanile ad otto piani, con finestre incompiute e privo di cuspide. Tra le opere d’arte si segnalano il portale, realizzato in marmo di Calcinere (Valle Po) nel 1534 da Matteo Sanmicheli e la porta in legno di noce, suddivisa in venti pannelli decorati. All’interno sono conservati: polittici cinquecenteschi, tra i quali il polittico dei Santi Pietro e Paolo di Hans Clemer, composto da sei tavole adornate da una cornice dorata con intarsi geometrici, un pregevole fonte battesimale, l’altare maggiore in marmo bianco e il pulpito ligneo secentesco.
PICCOLI BORGHI
REVELLO
4 STAGIONI
ARTE SACRA
CULTURA
FAMIGLIE
.jpg/93073e4d-890c-158d-1c9e-c4ff5d50d6b2)
GOLF
.jpg/14282107-0540-ad3e-a38c-49fe05ba5653)
GOLF
Regalati dei grandi colpi sui campi da golf del cuneese e vivi una giornata di relax tra club house e tempo speso all'aria aperta.
BOVES
CASTELLAR
CUNEO
FRABOSA SOTTANA
4 STAGIONI
ALTRI SPORT
OUTDOOR
SPORTIVO
I nostri
Eventi
Un viaggio nel cuneese
MARTA BASSINO – THERE’S NO PLACE LIKE HOME

CITTÀ IN NOTE - CALENDARIO
Quinta edizione per l’appuntamento più atteso della primavera cuneese: il festival “Città in note. La musica dei luoghi” torna dal 21 al 26 maggio ad animare il capoluogo della provincia Granda. Concerti, performance, workshop e incontri trasformeranno i più suggestivi luoghi della città in palcoscenici vibranti mettendone in luce il grande valore storico, architettonico e naturale. Programma di seguito e disponibile sul sito della Fondazione Artea.
Seguici suInstagram