
CUNEO, MARMORA, VALLE MAIRA, VICOFORTE
- Home
- Unsere Erfahrungen, Für Dich - Visit Cuneese
- QUATTRO ESPERIENZE DI BAREFOOTING E BAGNI DI FORESTA NEL CUNEESE
QUATTRO ESPERIENZE DI BAREFOOTING E BAGNI DI FORESTA NEL CUNEESE
Forse, per chi vive ogni giorno circondato da natura, un bagno nella foresta può essere qualcosa di scontato, ma per chi si alza ogni mattina in città poter passare del tempo in un bosco può essere un’esperienza davvero unica. Lo Sharing-yoku è una tecnica giapponese che combatte lo stress proponendo un’attività di immersione nel bosco. Non si tratta di un trekking e non ci sono risultati da conseguire, ma ognuno può viverlo nel proprio modo, con il suo ritmo e lasciandosi andare, cercando di sentirsi parte della natura.

Nicht verpassen

I vasti boschi delle Aree Protette delle Alpi Marittime sono l'ambiente ideale per praticare forest bathing e forest therapy, grazie all’esperienza delle Guide Parco e del personale dell’Ente, che dal 2023 hanno seguito specifici corsi di formazione per poter condurre attività di bagni di foresta e terapia forestale secondo precisi principi e metodologie. Tra i progetti condotti dall’Ente Gestione Aree Protette delle Alpi Marittime, degno di nota è Bin 'n'tel bosc, ideato dall'Ente stesso e da Weco impresa social; il progetto è stato finanziato da Fondazione CRC. Oggi è quindi possibile godere dei benefici di questa pratica dalle origini lontanissime anche nei faggeti del parco dei re, grazie alla preziosa presenza dei benefici terpeni. Se volete accostarvi ad un bosco secolare con nuovi strumenti e sensi, potete contattare l’Ente di Gestione Aree Protette Alpi Marittime (qui trovate tutti i contatti utili). L’attività è rivolta a tutti.
Una proposta interessante è quella della Locanda Lou Pitavin in Valle Maria presso Marmora. Qui un percorso strutturato racchiude già nel nome la descrizione dell’esperienza che si andrà a vivere: “Profumi di bosco e coccole dell’acqua”. L’iniziativa si svolge in autonomia per un’ora e mezza circa, per migliorare il benessere fisico e psichico e per essere vissuta con passi lenti e regolari. La camminata a piedi nudi mira a migliorare la circolazione sanguigna, l’equilibrio, la postura, i dolori alla schiena, ridurre lo stress e aumentare il senso di libertà fisica e mentale. Un viaggio nella natura, entrando in contatto con pietre di fiume levigate, erba, pigne di abete, tronchi di larice. Si possono immergere i piedi nelle piccole vasche di acqua fredda alimentate da sorgenti di montagna. Circondati da montagne sembra davvero di essere in un piccolo paradiso dove corpo, mente e natura si fondono e si può trovare quiete e relax.
Per chi non vuole allontanarsi troppo dalla città, nel Parco Fluviale di Cuneo, di fronte alla Casa del Fiume, si può vivere un momento di connessione immersivo e speciale. Qui il principale elemento con cui si entra in connessione è l’acqua. Il visitatore potrà scoprire diversi ambienti del parco fluviale camminando a piedi nudi. Ci sono sentieri per il Barefooting, la camminata a piedi nudi, e delle stazioni per la stimolazione multisensoriale. f’Orma è uno spazio completamente accessibile e inclusivo, adatto anche per i più piccoli, che potranno aggiungere all’esperienza anche un percorso tematico alla ricerca di Gorg, il gigante d’acqua simbolo del fiume.
Non lontano dal Santuario di Vicoforte si trova infine Il Bosco delle Scoperte, un piccolo parco avventura pensato per scuole, giovani e famiglie. Passando qualche ora qui è possibile rigenerarsi provando numerose attività, tutte rigorosamente tra la vegetazione. Tra camminate ecodinamiche, percorsi sensoriali e molto altro questa realtà promette di allontanare lo stress, stimolare la conoscenza di sé e promuovere la conoscenza e il rispetto della natura.










esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
de_DE
Was
unternehmen
de_DE
Erlebnisse
de_DE
Wo
übernachten
de_DE
Angebote
de_DE
Info