MADONNA DELLA BETULLA

6,5 km

Il santuario della Madonna della betulla, edificato nel XVII secolo, è situato sulla sinistra orografica della valle Varaita in ottima posizione panoramica, di fronte alla dorsale che dal monte san Bernardo prosegue fino al Pelvo d’Elva. Di seguito è descritto il percorso più facile per raggiungerlo, un itinerario perfetto per le famiglie con bambini piccoli, dato che si sviluppa quasi interamente su strada sterrata.

Difficulté

T

Distance

6,5 km

Altitude de départ

892 mt

Dénivelé

360 mt

Altitude min / max

1168

Saison

ÉTÉ

Catégorie

FAMILLES , SPORTIF

Les étapes

de l'itinéraire

Aucun résultat trouvé

Aucun résultat trouvé

Découvrez

plus

Punto di partenza: borgata Sant’Eusebio (Melle)

Descrizione del percorso


Procedere verso monte sulla strada asfaltata che passa ai piedi della notevole parrocchiale, autentico gioiello del Quattrocento. Superare le vicine borgate Perotti inferiore e Perotti superiore dalle quali si apre un magnifico panorama sul tratto della dirimpettaia dorsale che dal monte Birrone conduce al lontano e imponente Pelvo d’Elva.

Poco oltre Perotti superiore il fondo diventa sterrato (qui si trova un piccolo parcheggio dove chi desiderasse abbreviare il percorso potrebbe lasciare l’auto). Risaliti un paio di tornanti si costeggia una radura ai piedi della cappella di san Michele, arroccata su un panoramicissimo poggio, raggiungibile con una breve ma ripida deviazione.

La sterrata prosegue con lunghi tornanti che si possono tagliare (indicazione) con due scorciatoie che si infilano nel bosco di betulle, ginepri e castagni selvatici. In breve si arriva alla borgata Pantoisa (1.074 m, fontana), ottimamente esposta al sole.

Proseguendo sulla sterrata si supera una coppia di stretti tornanti fino a raggiungere il pilone votivo che precede la struttura del santuario della Madonna della Betulla, incantevole punto panoramico che domina Melle dall’alto. La tradizione vuole che ai piedi di una betulla, proprio dove ora sorge il santuario, sia apparsa a un bimbo mellese la Madonna con il bambino Gesù.

Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso dell’andata.

Itinerario mappato nell'ambito del progetto "L'AnimAlpina delle valli di Cuneo" cofinanziato dalla Regione Piemonte.

Descrizione di Valerio Dutto di Cuneotrekking.com.

fr_FR

À faire

Aucun résultat trouvé

Aucun résultat trouvé

fr_FR

Expériences

Aucun résultat trouvé

Aucun résultat trouvé

fr_FR

dormir

Aucun résultat trouvé

Aucun résultat trouvé

fr_FR

Offres

Aucun résultat trouvé

Aucun résultat trouvé

fr_FR

Informations

Aucun résultat trouvé

Aucun résultat trouvé