SAPORI DELLA VALLE MAIRA

Da non perdere

Acciugai della Valle Maira

Nostrale d’Alpe

Toma di Elva

Toma di Celle

Droneresi bianchi al rum

Torta di pere Madernassa

Acciugai. Una tradizione della Valle Maira che affonda le radici in antichi commerci del sale, un modo per aggirare le gabelle. Gli anciuè, i venditori ambulanti di acciughe sotto sale, diedero il via a un’attività ancora fiorente, un prodotto di qualità alla base di bagna càuda e bagnèt verd

Formaggi d’alpeggio. Una produzione variegata frutto di transumanze e di passione, una lavorazione tramandata di padre in figlio. Tra le tipologie: Nostrale d’Alpe di latte vaccino crudo (pasta morbida e dolce che si fa più saporita con la maturazione). Toma di Elva di latte vaccino crudo parzialmente scremato (il sapore, con fragranze d’erbe di montagna, e l’aspetto della crosta mutano in base alla stagionatura, da uno a dodici mesi). Toma di Celle di latte vaccino intero (per la delicatezza della pasta, bianca e compatta con fine occhiatura, si consuma fresca; altrettanto valida stagionata una settimana). 

In valle troviamo anche miele, liquori d’erbe, droneresi bianchi al rum. 

Piatti da gustare: acciughe al verde, bagna càuda, mato (torta salata di patate, porri e zucca), tartrà, caponèt, torta di pere Madernassa.


Scarica Sapori e prodotti delle valli cuneesi

ALPI DI CUNEO: LA VOSTRA VACANZA PERFETTA. VALLE MAIRA