

Alpi Cuneesi, città d'arte e piccoli borghi: il Piemonte più autentico
Una conca verde che da Torino si apre a sud ovest, verso il mar Ligure, la Costa Azzurra e la Provenza, circondata dai profili delle montagne, con il Monviso, il Re di Pietra, punto di riferimento per ogni viaggiatore. Il Cuneese ti aspetta!
Segui le tue passioni
Arte e cultura, esperienze outdoor e un'enogastronomia dal gusto unico: lasciati conquistare dal Cuneese.
«Il tuo tempo libero è prezioso. Dedicalo alle tue passioni, condividilo con le persone che ami e fai in modo che il tuo soggiorno non sia soltanto una vacanza, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di te stesso.» Elisa Balsamo - Campionessa mondiale di ciclismo su strada

In bicicletta con Elisa Balsamo
PIANIFICA
LA TUA VACANZA
Organizza al meglio il tuo soggiorno! Potrai trovare tante proposte e itinerari per vivere al meglio la tua vacanza. SEI PRONTO?
COSA PREFERISCI FARE?
dormire
nel Cuneese
Scegli la tua destinazione e scopri le bellezze del Piemonte!
VisitCuneese
consiglia
.jpeg/fbefcc61-211e-d9d1-04cd-d785e40ef13f)
MUSEO DELLA STAMPA - MONDOVÌ
.jpeg/28034998-655f-93c6-f3a0-432c7e1e551e)
MUSEO DELLA STAMPA - MONDOVÌ
Collocato nelle suggestive sale al piano terreno e, in parte, al primo piano del Complesso di Liber – Polo Culturale delle Orfane, il Museo Civico della Stampa di Mondovì permette al pubblico di ripercorrere la storia del libro e della stampa, due elementi fortemente identitari per la città di Mondovì dove, nel 1472, venne realizzato il primo libro con data impressa stampato in Piemonte con la tecnica dei caratteri mobili.
CITTA ARTE
MONDOVI
VALLI MONREGALESI
4 STAGIONI
MUSEI
CULTURA
FAMIGLIE
.jpg/12ac28d4-9232-f171-9ae4-9db675cf70a0)
SANTUARIO BASILICA REGINA MONTIS REGALIS - VICOFORTE
.jpg/6bf0d2d6-17fa-9399-31f1-ec7f53eb5fda)
SANTUARIO BASILICA REGINA MONTIS REGALIS - VICOFORTE
A Vicoforte si trova il santuario basilica Regina Montis Regalis, dedicato alla Natività di Maria: il celebre monumento possiede la cupola ellittica in muratura più grande al mondo e presenta un campo pittorico, a tema unico, di oltre 6000 metri quadrati. Con il progetto Magnificat è possibile fruire di quest’opera meravigliosa e salire a 60 metri di altezza grazie a una visita guidata unica nel suo genere.
VALLI MONREGALESI
PICCOLI BORGHI
VICOFORTE
4 STAGIONI
ARTE SACRA
CULTURA
FAMIGLIE
.jpg/27c011bc-92a4-cab7-8c30-de7cc62fa665)
MUSEO DELL’ABBAZIA DI SAN DALMAZZO DI PEDONA - BORGO SAN DALMAZZO
.jpg/7f6f83e1-f0c7-c33a-6861-da30504c35ee)
MUSEO DELL’ABBAZIA DI SAN DALMAZZO DI PEDONA - BORGO SAN DALMAZZO
La chiesa parrocchiale di San Dalmazzo offre spunti di visita interessanti sia dal punto di vista architettonico che storico-artistico quale centro del Cristianesimo nella zona delle Alpi Marittime. Il Museo dell’Abbazia di San Dalmazzo di Pedona è caratterizzato da un percorso di visita suggestivo che culmina nella cripta romanica della chiesa parrocchiale.
CITTA ARTE
BORGO SAN DALMAZZO
VALLE STURA
VALLE VERMENAGNA
VALLE GESSO
4 STAGIONI
MUSEI
CULTURA
FAMIGLIE
I nostri
Eventi
Un viaggio nel cuneese

GIRO D'ITALIA
Venerdì 20 maggio 2022 la più importante corsa ciclistica italiana concluderà a Cuneo la tredicesima tappa del Giro d'Italia, Sanremo-Cuneo. I corridori arriveranno in provincia di Cuneo dal Colle di Nava per poi risalire tramite la valle Tanaro da Ormea a Garessio fino a Bagnasco, Ceva e Lesegno. Quindi al santuario di Vicoforte, Mondovì, Sant’Anna Avagnina, Pianfei, Beinette con arrivo nel centro di Cuneo dopo 157 chilometri.
Seguici suInstagram